MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Contenuto Default

Le università vanno su LinkedIn

a cura di sergio.moriani
27/08/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Il social network per chi cerca lavoro apre agli atenei e agli studenti. In questo modo aumenta la platea dei propri utenti.

Linkediuniversita.png

Più di 200 università hanno già scelto le pagine di LinkedIn per comunicare con i propri o futuri studenti. L'esigenza di promuovere la propria attività è evidente. D'altra parte si vuole consentire agli studenti di vagliare al meglio l'offerta didattica per agevolare una scelta più consapevole. La carriera scolastica e quella professionale sono formalmente connesse. Il passaggio è fondamentale nella vita di molti di noi.

All'interno c'è un motore di ricerca che consente di cercare singoli atenei, anche su base geografica. Si potrà individuare il percorso lavorativo di laureati in specifici settori educativi. Le università avranno a disposizione la pagina delle celebrità, gli ex studenti che hanno avuto successo e merito nella professione.

In alcuni paesi del mondo il social network è riuscito ad abbassare il limite di età per la fruizione della piattaforma. Addirittura a 13 anni.

Tra gli istituti che hanno perfezionato la loro presenza ci sono molti college americani e britannici. L'Italia, come spesso accade, è rimasta indietro. Gli atenei italiani non si sono ancora mossi, persino quelli più noti, pubblici e privati. Si tratta di un'ulteriore occasione per fare rete. Sarebbe un peccato sottovalutarne i benefici.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati