MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100222213949_572623543_20100222213855_1169137574_546px-YouTube_logo.svg.png

Dopo YouTube ecco MixBit

a cura di sergio.moriani
14/08/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Dai filmati ai microfilmati editabili.

Mixtbit-screenshots.jpg

Dopo aver venduto a Google il più grande portale di videosharing al mondo, YouTube, gli storici fondatori Chen e Hurley hanno deciso di puntare su MixBit. Si tratta di un'App per iPhone che consente di registrare filmati della durata di 16 secondi. I video vengono chiamati convenzionalmente bit. I bit possono essere legati a formare una striscia continua della durata approssimativa di un'ora. 256 filmati in tutto. Assomiglia ad una playlist e può dar vita ad un percorso narrativo. MixBit offre anche strumenti per una veloce editazione.

Con YouTube il pubblico si è scoperto appassionato nella creazione di filmati amatoriali e nel loro montaggio. YouTube ne ha favorito la distribuzione. Il remix, la progettazione di montaggi video, beneficia anche dell'impiego di dispositivi mobili nella realizzazione di fotografie e video.

La crescita sul web del remix è costante. Instagram ha implementato da poco tempo l'inserimento di filmati e propone strumenti di editing, gli hashtag definiscono percorsi ad hoc nei social network, Vine sperimenta filmati di 6 secondi.

Tali premesse rappresentano un ottimo punto di partenza per software come MixBit.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati