La notizia è comparsa sul blog di Twitter Uk. Recentemente proprio nel Regno Unito sono comparsi con una certa frequenza messaggi contro le donne, che hanno suscitato indignazione e fomentato discussioni, al punto che l'utenza ha richiesto un provvedimento.
La strada seguita da Twitter è la realizzazione di un pulsante con cui avvisare della presenza di messaggi irrispettosi. È collocato in ogni tweet. Il suo impiego permette di aggirare il centro di assistenza a cui si dovevano trasmettere i dettagli relativi alla questione. Per altro Twitter ha fatto sapere di avere in progetto altre iniziative. Nel frattempo ha incrementato anche il numero di soggetti dedicati al trattamento delle segnalazioni pervenute.
Al momento è disponibile con l'ultimo aggiornamento dell'App per iOs e da web attraverso dispositivi di mobilità.
Il problema degli hate speech non è solo di Twitter. Anche Wikipedia ha adottato delle contromisure. La più radicale è quella di impedire variazioni a definizioni contestate. Altri social network adoperano sistemi per avvisare, come le bandiere. Ma la ricerca di criteri più efficienti è in corso.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati