MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090707100003_1222165554_20090707095940_1762443021_htc-magic-android_c.jpg

Moto X: l'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale e del computing

a cura di sergio.moriani
08/08/2013 - news
Telefonia & Palmari - Il nuovo smartphone di Google e Motorola propone un software innovativo. Sarà capace di ridisegnare vezzi e vizi degli utilizzatori?

Motox.jpg

Alla fine di agosto sarà in vendita in Canada, Stati Uniti e America Latina. Negli Usa il prezzo di ingresso è di 199 dollari per la versione a 16 GB, 249 dollari per quella a 32 GB.

È il primo risultato dell'investimento di 12,5 miliardi di dollari operato da Google su Motorola. L'hardware del dispositivo è stato progettato fin nei minimi dettagli e non mancheranno sviluppi che porteranno all'integrazione di Chrome e Android.

L'interazione con l'utente parte dalla voce. L'utenza comunica con Moto X senza il ricorso a funzioni touch. Dicendo "Ok Google Now" si inizializzano i comandi verbali. Poi si dice ciò che si intende fare. Ad esempio dettare appunti per una nota, oppure lanciare una ricerca online attraverso i termini da recuperare. Alla base dell'operatività c'è un processore di natural language processing.

Agitando la mano lo smartphone accende la fotocamera e l'applicazione Quick Capture perfeziona lo scatto di una foto. La funzionalità Active Display segnala i messaggi più significativi. Ciò evita il controllo ripetuto dello schermo per ogni messaggio in ingresso.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati