MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
172733303120100322103903_26891.png

Waze contro i navigatori satellitari

a cura di sergio.moriani
22/07/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Le applicazioni cartografiche per smartphone sono letteralmente esplose. L'industria dei navigatori satellitari per autoveicoli ha di che preoccuparsi.

WAZE.jpg

Gli smartphone sono ovunque e le applicazioni continuano a crescere. Google ha appena perfezionato l'acquisto dell'azienda israeliana Waze, che realizza un'App per il calcolo di itinerari stradali. Sono già 48 milioni i fruitori di questa applicazione gps. L'App è gratuita e si basa sull'apporto che, in tempo reale, è fornito dagli utenti condividendo notizie sulle condizioni di traffico. Quindi perché comprare navigatori satellitari particolarmente costosi se si può utilizzare una mappa gratuita sul proprio smartphone? Garmin e TomTom, noti produttori di navigatori satellitari, stanno correndo ai ripari sviluppando applicazioni cartografiche per dispositivi mobili.

L'ultima versione di Waze, la 3.5, è decisamente social. È possibile far sapere agli altri wazer la nostra posizione, il tempo che impiegheremo per raggiungere qualcuno, vedere chi c'è nei pressi, segnalare dove abbiamo parcheggiato. Inoltre, con il lavoro degli utenti, sono state mappate le circa 18mila stazioni di servizio carburante e i prezzi sono aggiornati in tempo reale.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati