200 stazioni radio a tema. Se non bastassero, e ce ne sono di curiose come quella che propone i brani popolari su Twitter, l'utente può implementarne di personali. Inoltre può agire sui motivi da ascoltare scegliendo cosa saltare. Le canzoni possono essere condivise anche su social network.
Valutando i servizi di streaming ci si accorge dell'impossibilità di scegliere singole canzoni. Apple, grazie ad accordi con le aziende discografiche, è in grado di offrire anteprime.
Il servizio è gratuito se corredato di pubblicità, a pagamento attraverso l'abbonamento ad iTunes Match, a 24,99 dollari all'anno. SI può sfruttare l'interfaccia vocale Siri per la ricerca. Questa evolve nel tempo e migliora con l'impiego di iTunes.
Che fanno i concorrenti? Spotify e Deezer hanno assunto una certa notorietà. Entrambi hanno stretto legami con marchi automobilistici e televisivi. C'è anche Google. La piattaforma Android sta guadagnando spazi.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati