Il sistema operativo installato sui computer portatili della stazione internazionale in orbita attorno alla Terra cambia. Lo ha annunciato la società che amministra l'infrastruttura informatica, la United Space Alliance. Fuori Windows XP, dentro Debian 6, sistema operativo open source.
Le ragioni dell'avvicendamento sono differenti. Il nuovo sistema operativo è stabile, sicuro e completamente controllabile. Ciò significa poter realizzare in autonomia ogni modifica che si ritiene necessaria. Ovviamente i sistemi operativi proprietari come Windows non lo consentono. Inoltre XP è un sistema operativo datato e prossimo al pensionamento. Già oggi non si prevedono aggiornamenti. La sua diffusione ha favorito il proliferare di virus appositamente pensati per sfruttarne le debolezze. C'è già un sinistro precedente. Un astronauta russo era salito a bordo con il proprio notebook. Peccato che un virus presente si fosse rapidamente propagato e avesse infettato gli altri computer.
Linux guadagna punti anche presso la Nasa e SpaceX. I loro progetti spaziali si avvalgono del supporto di Linux.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati