MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090527122251_40302381_20090527122240_1539589718_Home.png

Istella, nuovo motore di ricerca di casa nostra

a cura di sergio.moriani
26/04/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Guarderà all'Italia offrendo alla consultazione ciò che solitamente è privato. Una chicca: la cartografia delle città italiane.

Istella.jpg

C'è di mezzo Renato Soru, al ritorno a Tiscali, sua creatura, dopo l'esperienza di presidente della regione Sardegna. Il nome è rigorosamente isolano e significa stella. Niente letture esotiche dunque. La tecnologia è italiana anche se alcuni progettisti portano con sé l'esperienza maturata con altri motori di ricerca, come l'italiano Arianna e l'americano AskJeeves.

L'obiettivo principale è l'indicizzazione del web nazionale, compresi quei documenti normalmente assenti. Si parla complessivamente di circa 3 miliardi di pagine e 180 TB di dati. Gli utenti sono invitati a trasmettere file che, così facendo, saranno a disposizione dell'intera comunità.

Tiscali si impegna a collaborare con enti e istituzioni pubbliche e private. Da qui l'ottenimento di cartografie storiche di molte città del bel paese. È possibile consultare attraverso il motore la sezione mappe e analizzare le trasformazioni del territorio nell'arco degli ultimi 15 anni e, in alcuni casi, anche immediatamente dopo la conclusione della seconda guerra mondiale.

Tiscali fa sapere che ad oggi i riscontri sono stati positivi.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati