Una tecnologia superata. Ma ancora viva, in un contesto dominato da DVD, streaming on line, cloud compunting e set-top box.
Nel 1984 la sentenza Betamax ha fatto scuola in materia di tutela del diritto d'autore. Sony, produttrice del videoregistratore Betamax, è stata accusata da Universal Studios e Disney di favorire la violazione del copyright. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto che Sony non è responsabile delle azioni compiute dagli utenti. Inoltre la registrazione per uso privato non rappresenta violazione.
Gli effetti Betamax continuano ad influenzare ancora oggi le questioni che afferiscono al diritto d'autore, come per i recenti contrasti tra network televisivi e Aero, servizio in abbonamento per la trasmissione streaming in diretta di canali televisivi. Nonostante le azioni legali mosse da CBS, Comcast, News Corp. e Disney Aero continua ad operare.
Per celebrare l'evento YouTube ha proposto un emulatore con cui riprodurre una pellicola VHS, non proprio nuova per la verità, per la selezione dei video dal sito. L'effetto che si ottiene cliccando l'icona del nastro VHS è quello tipico delle immagini sgranate e lievemente distorte degli anni'80 e ‘90. A tratti la pellicola scivola verticalmente e l'immagine sfoca. Ecco un video di esempio:
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati