MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110703201418_457892915_20110703201409_1802888786_col-circles-4279d74b898c96d08853136cc311e3ce.png

Google contro l'FBI

a cura di sergio.moriani
11/04/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Google si oppone alla sorveglianza dell'FBI e lo sfida ritenendo le richieste di informazioni sull'utenza irragionevoli, opprimenti e illegali.

Fbi.jpg

A seguito dell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001 l'FBI, per garantire la sicurezza nazionale, è stata investita di speciali poteri, successivamente ampliati con una legge ad hoc, il Patriot Act. Durante un'attività investigativa l'FBI può inviare alle compagnie telefoniche e ai provider Internet una richiesta di informazioni sui loro utenti. Ciò non necessita di un avvallo giudiziario e obbliga i destinatari della missiva al silenzio.

Sebbene non si conosca la motivazione della pretesa federale Google mostra i muscoli. In risposta alla lettera ricevuta, si è rivolta al tribunale di San Francisco dove il giudice Susan Illston ha stabilito che la richiesta viola il primo emendamento e il principio della separazione dei poteri.

Dal 2000 ad oggi sono state emesse 300.000 lettere di richiesta informazioni, ma solo un ristretto numero di aziende coraggiose hanno opposto il loro diniego. Gruppi per la tutela dei diritti civili si stanno muovendo accanto a Google e ai suoi emuli. Nel 2007 il Dipartimento di Giustizia ha riscontrato un grave abuso nell'impiego dei poteri di sorveglianza dell'FBI finalizzato all'ottenimento di informazioni.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati