MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829221338

Un sistema operativo standard per la Cina

a cura di sergio.moriani
29/03/2013 - news
Linux & Open Source - Si basa su Ubuntu e gode dell'appoggio del governo. Sembra essere destinato a sfrattare Windows e Android, pirateria a parte.

Kylin.jpg

Canonical ha comunicato di aver dato vita ad un'alleanza con CSIP, China Software and Integrated Chip Promotions Center, porzione del Ministero dell'industria e dell'information technology. L'obiettivo è la realizzazione di una architettura di riferimento basata su Ubuntu che evolverà in sistema operativo nazionale.

Il governo cinese intende favorire la diffusione del software open source all'interno del paese. Da qui l'iniziativa che fa parte di un piano quinquennale assai più ampio.

C'è già un nome, Ubuntu Kylin, sistema operativo localizzato, a cominciare dalla presenza del calendario cinese e di previsioni meteo locali. Ma successive trasformazioni porteranno all'integrazione delle mappe Baidu, del supporto commerciale a Taobao, sito per lo shopping online di lingua cinese, all'elaborazione di pagamenti elettronici per le banche. Inoltre si sta lavorando con Kingsoft Office per costruire strumenti di fotoritocco e di gestione del sistema.

Il rilascio di Kylin è previsto per il mese di aprile. Si comincia dai desktop. Per il futuro si intende aggredire altre piattaforme fisse e mobili. Microsoft e Google sono avvisati.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati