La notizia era nell'aria ma è stata confermata da un post del software engineer Alan Green. Dal primo di luglio Google Reader, prodotto con cui gli utenti accedono automaticamente ai loro feed RSS preferiti, verrà chiuso. La motivazione ufficiale è il lento e costante declino del suo utilizzo.
La strategia di Google cambia, anche alla luce dei numeri in calo sull'utilizzo del motore di ricerca. I progetti che non hanno un futuro scompaiono. Le versioni beta non vivranno in eterno. Ci si concentra completamente su un parco ristretto di prodotti.
Per sapere quali sono le iniziative in corso si può guardare direttamente nella home page. Molte di queste sembrano buone per il futuro: Google+, ricerca, immagini, mappe, Play, YouTube, News, Drive, calendario. Non a caso si trovano nella parte alta delle pagine di Google. Reader è collocato nel menu Altre, come traduttore, libri e shopping. Più si scende nell'elenco e più si è vicini alla rottamazione dell'applicazione.
Ma il vero problema che affligge Google è il difficile rapporto con gli utenti di Facebook, che preferiscono rimanere in un contesto chiuso, in cui la rete è a portata di mano in tutta la sua potenza.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati