Torniamo a parlare, a due mesi di distanza dall'annuncio ufficiale di Gabe Newell, di Steam Box, la nuova console di ottava generazione targata Valve la quale dovrebbe, almeno secondo le intenzioni della casa americana, rivoluzionare l'intero mercato del settore ponendo la sfida a Microsoft, Sony e Nintendo.
È notizia degli ultimi giorni infatti l'uscita di nuovi rumors, raccolti dall'attendibilissimo portale Phoronix.com, riguardanti la dotazione hardware della nuova console Valve, la quale dovrà essere ovviamente adatta a competere con le rivali Xbox 720, PlayStation 4 e Wii U.
La base su cui si poggerà Box sarà sicuramente Intel, come già preannunciato da tempo, con quindi una motherboard prodotta dalla casa americana dotata di un processore della serie Ivy Bridge (probabilmente quindi un Core i7), ma non è da escludere anche uno proveniente dalla futura piattaforma Haswell, in uscita nel giugno di quest'anno.
La scelta sarebbe ricaduta su Intel proprio per via dell'eccellente supporto fornito dal colosso americano a Linux, sistema operativo alla base di Box, grazie ad i driver ufficiali rilasciati con licenza open source e quindi integrati nativamente nel kernel, a differenza di AMD, tristemente nota per il suo scarso supporto al Pinguino.
La dotazione di RAM dovrebbe aggirarsi attorno ai 4GB, a differenza degli 8 forniti dalla nuova PlayStation 4, per via delle esigue risorse richieste da Linux, che consentono quindi ai videogames maggiore memoria disponibile.
Per il comparto video dovrebbe essere presente una scheda video NVIDIA della serie Kepler, preferita ad una soluzione AMD ATI per via della maggior qualità dei driver video ufficiali disponibili per Linux e per l'ottimo supporto al motore PureView HD offerto dalle librerie VDPAU, assolutamente indispensabile per far girare titoli di grosso spessore.
Viene inoltre ipotizzata una soluzione con due schede video, una NVIDIA ed una Intel integrata nella mobo, gestite tramite l'utilizzo della tecnologia Optimus (al momento non supportata dai driver per Linux, ma in lavorazione da parte di NVIDIA), ma sinceramente tale scelta su una console da tavolo non produrrebbe alcun beneficio, vista l'inutilità di concentrarsi sul risparmio energetico per via del collegamento continuo all'alimentazione.
Ultimo ma non meno importante l'hard disk che verrà incluso nella nuova console: si ipotizza la presenza di un SSD (sempre Intel) di ultima generazione da 128 o 256GB, da affiancare ovviamente al sistema Steam Cloud per lo storage dei salvataggi dei vari videogames sul web.
Staremo a vedere quali saranno le vere caratteristiche della nuova Steam Box, dovremo avere dei primi assaggi della nuova console nel corso dei mesi di luglio ed agosto, quando è previsto il primo ciclo di betatesting esterno alla società.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati