MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20130120185422_1017748538_20130120185416_473678502_contenuto.png

Costruiamo una tastiera musicale con Arduino!

05/03/2013 - articolo
Hardware & Periferiche - In questo tutorial vedremo come costruire da zero una tastiera musicale, completamente personalizzabile in ogni suo aspetto. Utilizzeremo, come al solito, il mitico Arduino, dei pulsanti e delle resistenze di pull-up.

Il progetto di oggi prevede la creazione di una tastiera musicale, semplicemente impiegando il nostro microcrontrollore Arduino. Ci serviremo di una serie di pulsanti, proprio come una vera e propria tastiera musicale, per produrre mediante un buzzer diversi suoni, che ci permettano di creare dei semplici motivetti.

Materiale Occorrente

Il Circuito

Tastiera musicale_bb.jpg

Codice

Nel codice, come si può facilmente osservare, è presente all'inizio la solita dichiarazione dei pin di Arduino. Utilizziamo infatti i pin dal 3 al 7 in input, perché bisogna acquisire lo stato dei bottoni. Per il buzzer utilizziamo invece il pin 2, in output (vd. tutorial buzzer).

Per ottenere diversi suoni tramite il buzzer, abbiamo scelto di utilizzare la funzione tone, che crea automaticamente un'onda quadra, necessaria per attivare e far suonare il buzzer. La tone è già inclusa all'interno di una libreria presente nativamente nella IDE di Arduino; la sua sintassi è la seguente:

tone(pin, frequenza, durata)

Dove per frequenza si intende la frequenza, espressa in Hz, che fa variare il suono prodotto dal buzzer.

Se si volessero aggiungere degli altri pulsanti, in modo da avere altre note musicali, lo si può fare tranquillamente, semplicemente dichiarando i rispettivi pin e aggiungendo l'if condizionato dallo stato del pulsante.

Considerazioni finali

Il nostro circuito, una volta completato risultava così composto:

IMAG1079.jpg

Va detto che però, a causa dell'utilizzo di un singolo buzzer, non è possibile ottenere musiche polifoniche. Per farlo, basterebbe implementarne un secondo.

Arrivederci al prossimo tutorial!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati