MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090629114720_499222404_20090629114416_205993080_download.png

Quanto sono affidabili i portali di download al giorno d'oggi

a cura di crazy.cat
25/02/2013 - articolo
Internet - Download dei programmi facile, gratuito e sempre sicuro? A volte non è proprio così. Breve rassegna tra alcuni dei principali portali che distribuiscono software gratuiti, e non, e sulle loro metodologie più o meno "sicure".

Esistono molti siti che distribuiscono direttamente, o quasi, software di vario genere, sia programmi gratuiti sia in prova. Tra i più famosi Cnet.com, Snapfiles, Tucows.com o Majorgeeks.com solo che negli ultimi mesi alcuni di questi siti hanno cambiato politica di distribuzione e, prima di riuscire ad arrivare al software desiderato, bisogna superare vari passaggi, alcuni anche poco graditi.

Così, oltre ai vari problemi che ci troviamo ad affrontare quando installiamo certi software gratuiti (vedi toolbar o software aggiuntivi indesiderati), ora bisogna stare attenti anche ai portali da cui li scarichiamo.

Siti1.jpg

Softonic.it

Softonic.it è un portale multi linguaggio, tra cui anche l'italiano, molto ricco di programmi e di recensioni degli stessi, sempre presente tra i primi risultati quando ricercate qualcosa tramite Google.

Propongono il Download sicuro, direttamente dal loro sito, oppure dei link alternativi, direttamente dal sito del produttore del software, su cui però non danno garanzie.

Siti1.jpg

Usando il link Download sicuro, si scarica questo piccolo file eseguibile che altro non è che un download manager che si occuperà del resto dell'installazione e non solo.

Siti2.jpg

Leggendo tra le condizioni della licenza, dicono che ci saranno modifiche all'Home page, ma non le ho riscontrate. La toolbar, che s'installava una volta, sembra non esserci più.

Siti3.jpg

Softonic non è responsabile di niente e garantisce che il suo downloader non è pericoloso, peccato che cerchi di installare altri software di dubbia natura.

Siti4.jpg

E partono le richieste di installare, o almeno di tentare di farlo, software aggiuntivi di varia natura. Bisogna rimuovere i flag dalle caselle usando l'installazione personalizzata.

Siti5.jpg

Qualche altro messaggio pubblicitario e poi si avvia l'installazione del programma appena scaricato. Software che, a sua volta, cerca di aggiungere qualche altra cosa "poco simpatica".

Siti6.jpg

Subito dopo l'installazione parte una presentazione pubblicitaria riguardo a Softonic.

Siti7.jpg

Download.cnet.com

Cnet.com è forse uno dei siti più vecchi che conoscevo, ricco di recensioni e informazioni, con un'ampia pagina di download programmi. Anche loro hanno però adottato il metodo dei download sicuri tramite il CNET Installer, che altro non è che un piccolo eseguibile che si occupa di scaricare e installare il programma e tutti gli accessori aggiuntivi.

Propongono diverse soluzioni per il download, appena sotto il box del CNET Installer si trova il link al vero programma (Direct Download Link), il CNET Secure offre invece il software completo senza sorprese, ci sono anche dei collegamenti a siti esterni per scaricare il programma.

Siti8.jpg

Il download manager è sempre uguale, pochi kB di peso e un nome piuttosto strano che ricorda il programma da scaricare.

Siti9.jpg

Ben sei passaggi per completare l'installazione e partono subito le richieste di programmi aggiuntivi.

Siti10.jpg

Proseguendo con altri programmi inutili e anche una toolbar, abbastanza insidiosa e più nascosta se non si presta attenzione ai piccoli flag da rimuovere.

Siti11.jpg

E finalmente parte il download e poi l'installazione.

Siti12.jpg

Tucows.com

Tra i siti dal comportamento dubbio, inserisco anche Tucows.com, al momento non sembra però avere grossi problemi. Un'apparente e innocua pagina dei download, senza riferimenti a download sicuri o link esterni come visto nei siti precedenti.

Siti13.jpg

Anche nella seconda pagina nessun riferimento, ma compare il solito piccolo eseguibile.

Siti14.jpg

Come autore è indicata l'AVG Technologies, gli stessi produttori del famoso antivirus.

Siti15.jpg

La solita pagina di termini "pseudo-legalesi" con cui ti avvisano della presenza di Openinstall, un metodo usato per distribuire software di terze parti durante l'installazione di altri programmi.

Siti16.jpg

Dopo il Next parte il download. Al momento non ho però rilevato nessuna traccia di toolbar o di OpenInstall.

Siti17.jpg

Nulla vieta che li rimettano in un prossimo futuro.

Gamehitzone

Il sito Gamehitzone distribuisce alcuni giochi gratuiti, pesantemente modificati e personalizzati. Qualsiasi gioco si sceglie compare il piccolo downloader già visto in tutti gli altri siti.

Siti18.jpg

Pubblicità continue, per questo Regclean Pro, con presenza di altri pulsanti di Download che potrebbero trarre in inganno.

Siti19.jpg

Altri "consigli per gli acquisti".

Siti20.jpg

Che proseguono durante tutta l'installazione del gioco.

Siti21.jpg

Per terminare vuole modificare l'home page e anche l'avvio del gioco è stato alterato per mostrare altre pubblicità di Regclean Pro.

Siti22.jpg

Alla fine di ogni sessione di gioco si apre la pagina Web del sito di GameHitZone.com.

Veramente invasivo e molto aggressivo, è molto probabile che un utente poco accorto clicchi su qualche pulsante sbagliato e scarichi software non richiesto.

Gametop.com, Myrealgames.com e Myplaycity.com

Gametop.com, Myrealgames.com e Myplaycity.com distribuiscono molti giochi completi in maniera gratuita, grazie ai loro sponsor, tra i portali visti sino ad ora, sono i meno aggressivi.

Gametop apre una pagina del loro sito alla fine dell'installazione e al termine di ogni sessione di gioco, Myrealgames e Myplaycity solo al termine del gioco.

Tutti inseriscono il loro logo nelle schermate d'installazione del gioco.

Siti23.jpg

O all'interno dei giochi stessi.

Siti24.jpg

MyPlayCity cercherebbe di realizzare delle modifiche ai principali browser, ma basta rimuovere i flag (e far piangere il gatto) per dare il via all'installazione.

Siti25.jpg

Per alcuni giochi varrebbe quasi la pena scaricarli poiché l'unica "seccatura" è l'apertura della pagina Web del sito stesso. Il collegamento Internet non è indispensabile alla fine del gioco, anche se non siete connessi si limita ad aprire il browser che tenta di puntare al sito del distributore del gioco.

Conclusioni

I siti che abbiamo visto in quest'articolo si "limitano" ad arrotondare le entrate tramite tecniche più o meno dubbie/legali. Nascondendole in numerose e spesso incomprensibili pagine di licenza d'uso, spiegano tutte le caratteristiche del loro "servizio" e si scaricano da qualsiasi responsabilità.

Troviamo anche dei veri "furbetti" come Italia-programmi.net che si spacciavano come distributori di software gratuiti e poi, tramite i dati lasciati da chi si registrava al loro sito (ora oscurato in Italia), inviavano richieste di pagamento agli ignari utenti per un presunto abbonamento da loro sottoscritto.

Alcune considerazioni per cercare di non cadere in nessuna trappola:

1) Per quanto siano, spesso, scomode da leggere, non trascurate le condizioni d'uso del programma, in questo caso dei siti. Spesso si trovano delle sorprese sgradite.

2) Non premete sempre Avanti quando installate un programma, se compaiono delle schermate di richiesta, che contengono delle caselline con dei flag da rimuovere/mettere, fermatevi a leggere e agite di conseguenza.

3) Non fornite MAI dati personali, come carte di credito o indirizzi privati, in siti che distribuiscono giochi/programmi gratuiti. Per gli indirizzi e-mail potete usare quelli temporanei.

4) Non sempre il primo risultato fornito da Google, quando cercate qualche programma, è il migliore, salvo che non si tratti proprio del sito ufficiale del produttore del software. Spesso si incontrano siti che si spacciano per distributori di programmi gratuiti famosi, come Vlc (alcuni esempi vlc-media-player.seoethic.it, vlc-media-player.forumer.it, vlc-media-player.scaricasoftware.it), ma che con tecniche piuttosto aggressive e ingannevoli, cercano di aggiungere cose non richieste.

Siti26.jpg

Per concludere, vorrei segnalare alcuni portali veramente liberi da pericoli:

Per programmi (e non solo)

Per i giochi

Se conoscete qualche altro grosso sito che si occupa di distribuire (legalmente) programmi e giochi gratuiti siete liberi di segnalarlo nei commenti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati