MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090302145501_126237305_20090302145447_1556954663_internetradio2.png

Ascoltiamo la nostra musica preferita su Ubuntu tramite Webradio

a cura di farbix89
19/02/2013 - articolo
Linux & Open Source - Addio interferenze e musica disturbata su frequenze FM: da oggi le migliori radio italiane si ascoltano dal web senza Flash Player o plugin esterni.

La radio classica, nonostante l'enorme diffusione di TV ed Internet, resta una delle compagne ideali per passare la giornata in compagnia di buona musica, specie quando si è in automobile o impegnati in faccende che inevitabilmente vi tengono lontani dalla vostra personale raccolta musicale.

Un'atmosfera che da molti anni possiamo portare anche sui nostri PC grazie alle Webradio, che trasmettono via Web lo stesso programma (o scaletta) musicale emesso in quell'istante via etere, oppure offrire dei canali dedicati agli ascoltatori del Web: canali di musica no-stop o canali a musica tematica (anni 80, tutto rock, musica indie...)

Il più delle volte è sufficiente visitare il sito della radio scelta per accedere al player e ascoltare la musica che ci aggrada.

Selezione_001.png

Ma qui iniziano i primi problemi: bisogna dedicare una finestra del browser solo per ascoltare la musica, in più quasi tutti i lettori sono serviti tramite plugin esterni (Flash Player su tutti) che inevitabilmente causano instabilità e rallentamenti, specie nelle sessioni più intense davanti al PC.

Per gli utilizzatori di Ubuntu (dalla 12.04 in poi) la soluzione è a portata di mano: possiamo utilizzare Radio Tray.

Radio tray.png

Questo piccolo, e leggero programma, è in grado di riprodurre i flussi audio broadcast di quasi tutte le emittenti mondiali, basta solo aggiungere il flusso desiderato e iniziare la riproduzione.

Il suo punto di forza è l'estrema leggerezza (nessun plugin o codec richiesto), la perfetta integrazione con Ubuntu e l'ottima stabilità durante la riproduzione.

L'applicazione è già presente dentro i repository standard di Ubuntu, basta cercarla nell'USC o in qualsiasi gestore pacchetti utilizzato.

Ubuntu Software Center_002.png

Per gli amanti del terminale basta digitare

sudo apt-get install radiotray

Una volta installato avremo accesso solo ad alcune webradio americane, non c'è alcuna traccia di emittenti italiane.

Ma nessuna paura: bastano pochi clic per aggiungere tutte le emittenti italiane conosciute!

Possiamo gestire l'elenco delle radio utilizzando il menu raggiungibile con un clic sull'icona del programma.

Selezione_003.png

Eliminiamo le radio americane e i gruppi presenti (oppure lasciateli, dipende da voi) e create un nuovo gruppo "Radio italiane"

Configura le radio_004.png

Una volta sistemati i gruppi, clicchiamo su Aggiungi

Aggiungi una nuova stazione_005.png

Diamo un nome alla nostra emittente e inseriamo l'URL del flusso radio desiderato.

Quest'ultimo passaggio è tra i più importanti: con una lista precisa degli URL di trasmissione, possiamo aggiungere tutte le emittenti che ci interessano.

Una lista esaustiva di moltissime le emittenti italiane (nazionali o locali) è disponibile qui.

Per iniziare ad ascoltare subito un po' di buona musica senza perdere troppo tempo, ho reso disponibile per il download il file bookmarks.xml contenente le webradio da me selezionate, l'ideale per provare subito il funzionamento del programma.

Basta scompattare il file allegato all'articolo e sovrascriverlo nella cartella /.local/share/radiotray, presente nella vostra Home (spesso è nascosta, premere Ctrl+H per mostrarla).

Attenzione: la sovrascrittura del file cancellerà in maniera definitiva le radio presenti di default e quelle eventualmente aggiunte da voi!

Le emittenti da me selezionate per una buona base d'inizio sono:

Ho aggiunto e raggruppato 2 emittenti di musica no-stop 24H (niente DJ o speaker, solo musica):

Non mi resta che augurarvi buon ascolto!

Se conoscete gli URL di emittenti non presenti nella lista sopra suggerita, non esitate a postare il collegamento nei commenti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati