Il progetto consiste nella realizzazione di un robot rover in grado di interagire ai comandi inviatigli da un operatore a distanza.
Il controllo remoto è basato su un'interfaccia web visibile su ogni tipo di device con connessione Wi-Fi, in questo caso è stato utilizzato un tablet (iPad).
L'interfaccia è molto intuitiva e consente di muoversi in sicurezza con il rover anche all'interno di spazi particolarmente ristretti.
Per robot rover si intende un drone dotato di ruote o cingoli che gli permettono un movimento multidirezionale.
Il funzionamento
Il robot è completamente basato su Arduino che, oltre a gestire dispositivi I/O, si occupa anche dell'interfaccia grafica, eseguendo l'intero programma e gestendo in modo automatico l'intero sistema.
Il Robot crea attraverso un piccolo router Wi-Fi un access point (AP), a cui il nostro dispositivo remoto è in grado di connettersi. All'invio di un qualsiasi comando, il router trasmette ad una scheda di rete il dato ricevuto che a sua volta lo trasmette ad Arduino. Il dato ricevuto viene così elaborato e gestito dal microcontrollore.
Obiettivi del progetto
Utilizzare Arduino come strumento di controllo di un piccolo Robot
Rilevazione di parametri utili come temperatura, luminosità ambientale e aspetto del luogo circostante.
Utilizzo di comandi browser web per il movimento e le operazioni svolgibili.
Fasi del progetto
Progettazione del Robot
Posizionamento di sensori e componenti
Progettazione circuito ponti H per il pilotaggio motori DC (avanti e indietro)
Montaggio e cablaggio delle connessioni su Arduino e Ethernet Shield
Componente | Scopo | Modello |
Case Alluminio |
Struttura |
--- |
Motori |
Movimento |
4x Motoriduttori 5v |
Ponti H |
Gestione motori |
2x L293 |
Arduino |
Gestione del sistema |
Mega 2560 |
Router Wi-Fi |
Creazione rete Wireless |
TP-LINK Nano router N150 |
Ethernet shield |
Gestione rete |
R3 |
Batteria Li-Po |
Alimentazione |
11.1v 1000mAh |
Telecamera IP |
Visione |
Foscam |
Sensori Ultrasuoni |
Evitare urti |
HC-SR04 |
Regolatori di tensione |
12v → 5v |
4x LM7805 |
Questo è lo schema di base per il collegamento dei motori.
Note:
L'alimentazione è presa dalla batteria a 12V e portata al circuito su millefori, da quest'ultimo partono tutti i vari connettori a 5V che passano per i regolatori di tensione. Arduino, invece, ha una alimentazione propria diretta dalla batteria.
La telecamera non necessita cavi al di fuori dell'alimentazione.
Il router è rappresentato all'interno del case ma per motivi di schermatura, successivamente è stato installato all'esterno, al posto della batteria.
La maggior parte dei componenti è stata acquistata da eBay, ma un altro sito molto valido è FuturaElettronica.
Ecco un breve video su come assemblare lo chassis:
Per il controllo del robot è stata utilizzata un'interfaccia HTML/CSS ottimizzata per l'utilizzo su tablet, ecco il risultato:
Come si può notare è essenziale ma, come ben sapete, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Questa interfaccia è minimale ma funziona alla grande!
Sulla parte sinistra sono presenti tasti per il controllo dei fari a LED e parametri utili di temperatura, distanza e luminosità ambientale (per una futura implementazione di sensori).
Sulla parte destra tutto il necessario per poter muovere il rover.
Vi ringraziamo per l'attenzione. Sperando che il nostro progetto vi sia piaciuto, vi rimandiamo al nostro prossimo articolo. A presto!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati