Ah, è proprio vero che i vecchi ricordi sono quelli che restano... avete mai pensato di voler riesumare la vostra vecchia e amata macchinina RC e darle qualcosa di speciale, come ad esempio la possibilità di essere controllata con l'ausilio di un telecomando? Ebbene, tutto ciò non è fantasia, si può realizzare con un po' di passione e pochi euro. Vediamo come:
È ipotizzabile che molti di voi alla lettura di "Saldatore e Stagno" si siano tirati indietro, spaventati dalle possibili difficoltà che si possono incontrare in fase di progettazione. Niente paura, se non avete esperienza o siete poco pratici di circuiti a saldare ne esistono in commercio di già pronti come questo, che potete tranquillamente acquistare su eBay.
Prima di cominciare a montare il nuovo circuito con Arduino, dobbiamo smontare il vecchio. Se volete tenerlo da parte per essere pronti a rimontarlo, staccate uno ad uno i fili e mettete dei segni per sapere da dove li avevate rimossi.
Chi invece non fosse interessato al mantenimento del circuito originario, semplicemente vada ad "estirpare" il tutto mantenendo solamente i due cavi per ogni motore ed i cavi della batteria (che di solito alloggia sotto la macchinina).
Per il nostro progetto abbiamo preso in esame, come auto, la Rossa di Gig Nikko. Smontando la plancia posteriore e rimuovendo l'alettone, si accede al circuito, visibile in figura:
Ecco i cavi da dissaldare. Quelli che ci interessano sono relativi ai motori e si possono identificare grazie al colore e allo spessore (per intenderci, quelli a sinistra sono piccoli e riguardano l'interruttore d'accensione).
Per il controllo dei due motori abbiamo impiegato un integrato L293, ponte h doppio, che ci ha permesso di controllare anche i sensi di rotazione dei motori. Nella macchina sono presenti due motori (uno posteriore, per l'accelerazione e uno anteriore, per la sterzata).
Per la corretta esecuzione del programma in Arduino, è necessario scaricare le librerie IRremote.h, reperibili liberamente su Internet, qui.
Poiché ogni telecomando utilizza codici diversi a seconda del tasto premuto, è necessario mappare inizialmente questi codici usufruendo del monitor seriale di Arduino. Il nostro programma è già in grado autonomamente di visualizzare a schermo i codici, bisognerà soltanto copiarli e sostituirli in base al comando che si vuole mandare.
Esempio per il tasto avanti:
Il nostro tutorial termina qui. Speriamo di essere stati sufficientemente chiari. Se avete dubbi, come al solito non esitate a commentare l'articolo. Vi ringraziamo per l'attenzione. Alla prossima!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati