MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20130120185336_1359976865_20130120185312_680458422_contenuto.png

Primi passi con Arduino: controllare un LED tramite fotoresistenza

31/01/2013 - articolo
Hardware & Periferiche - Vi siete mai chiesti come fa la vostra macchina ad accendere autonomamente i fari, in caso di scarsa luminosità? Semplice, oggi lo scopriremo! Per rilevare la quantità di luce presente a livello ambientale, la macchina sfrutta un sensore chiamato fotoresistenza, vediamo insieme come è fatto.

In questo tutorial ci occuperemo della lettura di valori da una fotoresistenza, ovvero un sensore di luminosità. Il nostro obiettivo finale è quello di accendere un LED leggendo i valori del sensore. Quindi, se nella stanza in cui ci troviamo è presente poca luce il LED si accende, diversamente, resterà spento.

Fotoresistenza

Fotoresistenza.jpg

La fotoresistenza è un terminale bipolo dotato di una resistenza in grado di variare la propria capacità a seconda della luce che la colpisce.

Sketch

Circuito

Fotoresistenza.JPG

Bene, se tutto è stato eseguito correttamente, dovremmo poter vedere il nostro LED accendersi in condizioni di scarsa luminosità, per poi spegnersi (quasi instantaneamente) in caso di luminosità normale o alta. Ovviamente nel caso in cui il valore di luminosità da noi impostato non soddisfi le vostre aspettative, potete cambiarlo impostandone un altro all'interno dello sketch.

Arrivederci al prossimo tutorial!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati