MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100224082228_1870817663_20100224082144_646874533_steam_spotlight.png

Steam: gestire i propri titoli PC e risparmiare

a cura di BFC_leojr
29/01/2013 - articolo
Videogiochi - Breve introduzione a Steam, piattaforma della Valve che permette di tenere tutta la nostra libreria digitale di titoli PC sotto controllo e di risparmiare grazie a sconti su diversi titoli.

Se siete un PC gamer avrete di sicuro sentito parlare di Steam, nota piattaforma della Valve (la casa di produzione di Half-Life, per intenderci) attivata nel 2003. Disponibile per Windows, Mac e Linux (in versione beta per quest'ultimo), Steam permette di comprare e gestire migliaia di titoli in formato digitale.

Installazione e creazione account

Creare un account e installare Steam è molto semplice. Collegatevi al sito ufficiale cliccando qui e premete su accesso in alto a destra. A questo punto vi si aprirà una pagina di login, premete quindi su Entra in Steam.

Ora non dovrete far altro che ritornare alla pagina principale e scaricare il programma dal link in alto a destra, installarlo e accedere col vostro account.

Negozio

La prima scheda di Steam è il Negozio. Da qui potrete comprare migliaia di titoli divisi in categorie e ad un prezzo molto vantaggioso; spesso infatti (soprattutto sotto periodo ben definitivi, quali natale, estate ecc...) Steam fa degli sconti molto sostanziosi, anche del 50/75% sui titoli messi a disposizione.

Negozio.png

Vorrei farvi notare che da Steam è possibile acquistare anche giochi Indie (quindi fatti da sviluppatori indipendenti) e FreeToPlay, cioè gratis. Potete trovarli nelle apposite sezioni.

Libreria

La seconda scheda più importante di Steam è la Libreria. Da qui potrete gestire tutti i titoli che avete comprato, o attivato, su Steam e installarli. Ovviamente su Steam è tutto in versione digitale, non avrete scatola o libretto di istruzioni sotto mano, dovrete semplicemente scaricare e installare il gioco che più vi interessa.

Libreria.png

Steam inoltre manterrà sempre costantemente aggiornati i vostri giochi, risparmiandovi un bel po' di fatica e di tempo che invece avreste perso per installare patch e quant'altro.

Come vedete dall'immagine è possibile creare delle sezioni per catalogare e trovare più facilmente i giochi.

Oltre ai giochi, Steam ha aperto da poco una sezione per i programmi. Per adesso non è molto fornita però si possono trovare interessanti software, soprattutto di video e photo editing, anche questi spesso scontati.

Installazione di un gioco

Installare un gioco tramite Steam è molto semplice. Prima di tutto bisogna recarsi nel negozio e cercare il gioco che ci interessa.

Fatto questo avremo tutta una serie di informazioni sul gioco stesso, quali trailer, immagini, requisiti minimi e altro. Ci verrà indicato il prezzo e vicino a questo ci sarà la scritta Aggiungi al carrello che ci servirà per acquistare il gioco. I giochi si possono acquistare con paypal, postepay e carta di credito. A questo punto non rimane che cercare il nostro gioco nella libreria, fare tasto destro e installa gioco.

Installa1.png

Disinstallazione di un gioco

Disinstallare un gioco di Steam è molto semplice. Basterà selezionare nella libreria il gioco che vogliamo eliminare, fare tasto destro e premere elimina contenuti locali. In pochi minuti Steam rimuoverà il gioco dal vostro Hard Disk. Vorrei sottolineare che il gioco rimarrà comunque presente nella libreria per poter essere magari reinstallato in seguito.

Delete.png

Steam offre parecchie funzioni interessanti per gestire al meglio i nostri giochi. La prima è il Backup di un gioco. L'operazione più noiosa infatti è quella ogni volta di dover riscaricare il gioco, magari per una formattazione o semplicemente se vogliamo reinstallarlo dopo averlo eliminato. Con il Backup ci togliamo questo fastidio. Steam infatti creerà un exe per farci installare il nostro gioco come se avessimo introdotto un CD di installazione.

Bk.png

Per installare un gioco da un Backup basterà recarci nella cartella dove abbiamo salvato quest'ultimo e fare doppio click sull'unico file .exe che ci sarà. Steam farà quindi partire l'installazione del gioco senza doverlo riscaricare.

Ovviamente per poter fare un Backup di un gioco questo dev'essere installato sul nostro PC, quindi almeno la prima volta bisognerà scaricarlo.

Ripristinare file di gioco

Un altro aspetto molto comodo di Steam è che può automaticamente ripristinare i file originali di gioco. Quindi se magari ci sono dei file corrotti, oppure avete per sbaglio eliminato qualche file necessario dalla cartella di gioco o ancora una Mod vi ha cambiato qualche file, con l'operazione di ripristino dei file non dovrete riscaricare l'intero gioco ma Steam si occuperà di sistemare i file mancanti.

Cahce.png

Conclusioni

In conclusione, Steam è un ottimo sistema che vale la pena di essere provato. Unisce vendita di giochi ad un prezzo basso, gestione automatica di patch ecc... e funzionalità avanzate, molto comode, quali il backup o il ripristino dei file di gioco. Vi consiglio di dare un occhiata a questo video per altre informazioni generali su Steam e per sapere come comprare giochi spendendo ancora meno, in maniera del tutto legale:

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati