MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100106150159_1737902635_20100106150126_270729475_android_spotlight.png

Sony Xperia U: lo smartphone dual-core Android a 199 euro

18/01/2013 - articolo
Telefonia & Palmari - Oggi vi presentiamo il Sony Xperia U, smartphone di fascia media prodotto dalla casa giapponese che offre un'imbattibile rapporto qualità-prezzo. Processore dual-core 1.0GHz, 512MB RAM, memoria interna da 8GB ed Android 2.3.6 Gingerbread aggiornabile a 4.0.4 Ice Cream Sandwich, tutto a soli 199 euro.

Il mercato degli smartphone negli ultimi anni sta vivendo forse il suo momento d'oro. Ormai chiunque ne possiede uno o più, e grazie a ciò che i moderni sistemi operativi mobile (primi fra tutti Andorid, iOS e Windows Phone) permettono di fare stanno piano piano sostituendosi, assieme ai tablet, ai vari PC desktop e, soprattutto, notebook.

Di certo chi possiede un device di fascia alta può tranquillamente utilizzarlo per qualunque scopo: grazie alle caratteristiche hardware degne di un computer (processori dual o quad-core, 1 e più GB di RAM, ecc.), alle varie ottimizzazioni applicate ai SO installati ed alla marea di applicativi che questi ultimi offrono nei loro store, smartphone come Samsung Galaxy SIII, iPhone 5 e Nokia Lumia 920 possono fornire un'esperienza del tutto soddisfacente alla stragrande maggioranza dell'utenza.

Ovviamente questi device hanno un difetto piuttosto evidente: il prezzo, il quale oscilla in genere fra i 400 ed i 600 euro, troppo per le tasche di moltissimi utenti. Così tantissime persone si affidano ai cosiddetti device di fascia media, i quali solitamente si attestano attorno ai 100-200 euro ma che consentono di fruire di tutte le funzionalità offerte dalle controparti di fascia alta.

Spesso però questi dispositivi hanno delle importanti carenze riguardo alle caratteristiche hardware, le quali compromettono sensibilmente la fluidità e la reattività del sistema operativo incidendo sull'uso quotidiano.

Un'eccezione alla regola però è presente in questa fascia di mercato: stiamo parlando del Sony Xperia U, device rilasciato ad inizio 2012 dalla casa giapponese destinato appunto all'utenza media, il quale però vanta una serie di caratteristiche da smartphone di fascia superiore, pur mantenendosi ad un prezzo decisamente concorrenziale.

Xperia-u-black-white-comparison-android-smartphone-940x529.png

Andiamo a conoscere assieme questo dispositivo, partendo dall'unboxing della confezione.

Unboxing della confezione ed aspetto estetico del device

La confezione del Sony Xperia U si mostra semplice e sobria, di dimensioni ridotte rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare:

DSCN0129.JPG

Una volta aperta, questo è il contenuto:

DSCN0116.JPG

Troviamo, oltre ovviamente al device, il caricabatterie da 5V, il cavo di connessione dati USB/microUSB (utilizzato anche per connettersi all'alimentatore), le cuffie Sony ufficiali, i manuali d'uso, una batteria da 1290 mAh, il secondo cappuccio abbinato ed un adattatore per le microSIM.

A seconda poi del rivenditore, possiamo trovare o meno una SIM nuova con relativa documentazione.

Lo smartphone si presenta dal design curato e ben rifinito, senza alcun pulsante fisico sul fronte del device: gli unici presenti sono posizionati sul lato destro e controllano l'accensione/spegnimento, il volume e la fotocamera.

La caratteristica sicuramente più interessante dell'Xperia U è la banda colorata a LED, la quale cambia di colore a seconda del tema del sistema scelto (sono presenti 7 motivi diversi: Argento, Turchese, Smeraldo, Zaffiro, Oro, Rubino ed Ametista).

DSCN0124.JPG

Inoltre, tale fascia di LED cambia colorazione anche a seconda delle immagini visualizzate in Galleria, delle copertine delle canzoni in ascolto sul Walkman e dei video in visione sul device.

Altra caratteristica interessante è sicuramente il set di colori: disponibile in nero, bianco ed argento, le prime due versioni presentano un cappuccio inferiore sostituibile, in modo da poter cambiare l'aspetto del proprio Xperia U in qualsiasi momento.

DSCN0128.JPG

Con la versione bianca viene fornito un cappuccio giallo, mentre con quella nera uno viola.

Ad un primo impatto l'Xperia U si presenta assolutamente bene: le sue dimensioni (112x54x12mm, equivalenti a quelle di una banconota da 10 €) ed il suo peso (110 grammi circa) lo rendono perfetto per essere tenuto con una sola mano, senza tuttavia rinunciare ad uno schermo sufficientemente ampio per l'uso quotidiano.

Inoltre questo device è rispettoso dell'ambiente: infatti la scocca è realizzata interamente in plastica riciclata, e la verniciatura è eseguita con una pittura a base acquosa. Insomma, uno smartphone davvero ecologico!

Caratteristiche hardware e prestazioni

Come già detto all'inizio dell'articolo, il Sony Xperia U si differenzia dagli altri device di fascia corrispondente per una dotazione hardware di livello superiore.

Punta di diamante è sicuramente il processore ARM Cortex-A9 MPCore Dual-Core da 1GHz, il più potente presente su di un device al di sotto dei 200 €, integrato nel SoC proprietario ST-Ericsson NovaThor U8500, il quale garantisce prestazioni da smartphone di fascia medio-alta.

Troviamo inoltre 512MB di memoria RAM, assolutamente sufficienti per l'uso quotidiano ed il videogaming, ed una GPU Mali 400-MP con 4 core.

Il display LCD a matrice attiva con retroilluminazione LED da 3.5 pollici multi-touch garantisce una risoluzione massima di 854x480 pixel ed una densità di 280ppi, in grado di visualizzare immagini e filmati in HD con un'ottima definizione, i quali possono essere catturati tramite la fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus e flash LED in grado di registrare video a 720p. Anteriormente è presente inoltre una fotocamera aggiuntiva da 0.3 megapixel, sensori di luminosità e prossimità ed un piccolo LED di segnalazione, utilizzato soprattutto in fase di carica della batteria.

XperiaU_07_HandsOn-580-90.JPG

Unico punto debole dell'Xperia U è sicuramente la memoria disponibile: infatti sono presenti 8GB interni, i quali però sono per metà occupati dal sistema operativo e dagli applicativi, rendendo lo spazio effettivo di soli 4GB. Inoltre non è presente nessun alloggiamento per memorie microSD esterne, rendendo di fatto impossibile (se non tramite servizi di archiviazione cloud) l'espansione della memoria disponibile.

Per la connettività troviamo una porta microUSB 2.0 con supporto USB On-The-Go, un jack audio da 3.5mm, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 2.1, GPS e DLNA.

XperiaU_03_HandsOn-900-90.JPG

Per quanto riguarda le prestazioni, posso affermare che sono assolutamente soddisfacenti sia per un uso base del device, sia per operazioni più impegnative come il videogaming. Il sistema si dimostra fluido in quasi tutte le occasioni, e da quando l'ho acquistato non ho riscontrato alcun crash o blocco vario.

La navigazione, sia con il browser stock che con Chrome e Firefox, è assolutamente fluida e la ricezione è soddisfacente sia in modalità 3G che Wi-Fi. La visione di video in HD sia locali che via YouTube (tramite app ufficiale e browser con Flash) si dimostra assolutamente adatta, senza alcuno scatto e con un'ottima qualità audio tramite la piccola uscita audio inferiore, a differenza delle cuffie fornite in dotazione, a mio parere non così soddisfacenti.

La batteria è assolutamente sufficiente per durare un paio di giorni senza bisogno di carica, anche con un uso intensivo del device.

Tramite il software specializzato in benchmark AnTuTu, con la ROM ufficiale aggiornata ad Android 4.0.4 ICS il Sony Xperia U ha ottenuto un punteggio di 7111 punti, in linea con diversi device di fascia medio-alta.

Screenshot_2013-01-16-16-44-46.png

Sistema operativo ed applicativi

Il Sony Xperia U viene fornito di base con Android 2.3.6 Gingerbread, ma una volta collegato lo smartphone al PC ed installato il software Sony PC Companion, sarà possibile effettuare l'aggiornamento alla release 4.0.4 Ice Cream Sandwich.

Screenshot_2013-01-16-17-26-03.png

È presente pure un applicativo pre-installato sul device per effettuare l'aggiornamento del sistema, ma almeno nelle mie prove non rilevava alcun update disponibile e quindi sono stato costretto a ricorrere al computer.

La copia di Android installata sul device presenta diversi applicativi e personalizzazioni effettuate da Sony, primo fra tutti il launcher Xperia, diviso in categorie sinceramente non molto intuibili al primo utilizzo (anzi, in tutta franchezza non ho capito ancora ora con che criterio sia stata effettuata):

Screenshot_2013-01-15-20-44-22.png

Screenshot_2013-01-15-20-44-14.png

Tra gli applicativi preinstallati troviamo un ottimo gestore di fotografie, perfettamente integrato col tema di sistema e con la fascia a LED multicolore:

Screenshot_2013-01-15-20-44-53.png

Altro importante software è il riproduttore musicale Walkman, chiaramente ispirato all'omonima serie di lettori MP4 di Sony il quale fornisce un ottima classificazione delle canzoni presenti in memoria, degli effetti grafici davvero interessanti ed una gestione delle playlist efficace:

Screenshot_2013-01-15-20-45-11.png

Interessante notare come sia presente di default anche l'applicazione Facebook, questo perché è disponibile un efficace sistema di integrazione con il social network di Mark Zuckerberg il quale permette di sincronizzare i contatti della rubrica, i messaggi, le immagini ed i video tra lo smartphone ed il portale:

Screenshot_2013-01-15-20-45-31.png

Per tutte le altre necessità, c'è ovviamente l'ampissimo Google Play Store, da cui poter scaricare migliaia di applicazioni gratuite e non per qualsiasi uso che vogliate fare del vostro device.

Impressioni e valutazioni finali

Ho acquistato il Sony Xperia U in occasione delle festività natalizie, e posso affermare che si tratta assolutamente di un validissimo device, che può perfettamente competere con rivali di fascia superiore.

Nell'uso quotidiano dimostra una fluidità assolutamente apprezzabile, ed è in grado di far girare senza particolari problemi anche titoli impegnativi come Asphalt 7, con un ottima definizione grazie allo schermo assolutamente spettacolare, grazie anche alla retroilluminazione LED.

Molto funzionale anche l'integrazione con Facebook, la quale consente di poter sincronizzare foto, contatti e video con il famosissimo social network con la facilità di un click. Mi ha lasciato un po' deluso il launcher Xperia, a mio parere troppo confusionario e poco funzionale, tanto che l'ho sostituito con Nova Launcher.

Nonostante i soli 8GB di memoria interna disponibili e non espandibili, bisogna ammettere che questa pecca non si fa troppo sentire nell'uso quotidiano: gli applicativi in genere non occupano troppo spazio e ne rimane assolutamente a sufficienza per foto, musica e video.

Punto forte dell'Xperia U è sicuramente il rapporto qualità-prezzo: le alternative a 199 € presenti sul mercato non posseggono minimamente le caratteristiche hardware che offre questo device, il che lo rende assolutamente di fascia superiore ed in grado di offrire prestazioni assolutamente soddisfacenti.

Di seguito ecco le mie valutazioni:

Pro:

Contro:

Voto finale: 9/10.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati