MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090923141604_1065441886_20090923141538_84215712_virus.png

Attenti a Lollipop, il visualizzatore di pubblicità inutili

a cura di crazy.cat
28/12/2012 - articolo
Sicurezza - Come se non bastassero le normali pubblicità che ci affliggono quando navighiamo nel Web, ora abbiamo anche Lollipop che ne aggiunge delle altre.

Ultimamente un cliente mi ha chiamato segnalandomi che nel suo browser comparivano continuamente dei popup pubblicitari non richiesti, controllando il Task Manager noto subito uno strano file chiamato vesar.exe che si trovava nella cartella C:\Users\AccountWindows\AppData\Local\Lollipop.

Facendolo analizzare su Virustotal.com molti antivirus lo segnalano come pericoloso. Infatti, dopo averlo eliminato il browser è tornato al suo normale funzionamento.

Ora mi è capitato che provando uno dei tanti programmi gratuiti, Visions, sponsorizzati da altre società di dubbia natura e utilità, ho trovato nuovamente Lollipop, programma che ha come scopo finale di mostrare pubblicità indesiderata.

Lolli1.jpg

Esiste anche un sito, interamente in italiano, dove si legge che se si vuole "litigare" con loro bisogna andare nei tribunali spagnoli.

8.1.L'Utente comprende e accetta che il presente Contratto sia regolato dalla legislazione spagnola e che qualunque controversia si dirimerà nei Tribunali di Barcellona, salvo nei casi in cui una disposizione legale stabilisca un'altra giurisdizione a favore dell'Utente.

Se provate a installare Visions, potrebbe non proporvi l'aggiunta di Lollipop, i software sponsor variano sempre.

Vesar.exe e Lollipop.exe sono sicuramente "imparentati", anche tutti gli altri file presenti nella cartella avevano la stessa estensione, cambiava solo il nome iniziale.

Lolli2.jpg

Lollipop si trova ora nel Task manager e si piazza in esecuzione automatica per avviarsi a ogni accensione del computer.

Lolli3.jpg

Facendolo analizzare su Virustotal.com solo due antivirus lo segnalano, ma dopo alcune ore anche avast e G data riconoscevano l'eseguibile come un programma Adware.

Lolli4.jpg

Questa variante è meno aggressiva, almeno durante le prove che ho fatto non mi ha aperto nessun popup, ma si limita a visualizzare dei risultati in Internet Explorer per nulla inerenti a quanto ricercato. Firefox non sembra risentire di questo tipo di Lollipop.

Bastava terminare, tramite il Task manager, l'eseguibile Lollipop.exe e le ricerche ritornavano normali.

Lolli5.jpg

La rimozione è, per fortuna, ancora molto semplice, basta andare nella lista dei programmi installati e disinstallarlo.

Lolli6.jpg

Non smetteremo mai di raccomandarvi di prestare attenzione quando installate dei programmi gratuiti, sono ormai moltissimi quelli che si appoggiano a questi presunti sponsor che, il più delle volte, aggiungono altri software inutili e spesse volte dannosi, o almeno fastidiosi, al vostro sistema operativo.

Leggete sempre con attenzione quanto proposto durante l'installazione e non limitatevi a premere sempre avanti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati