MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090615222551_2103942957_20090615222513_1696176708_norton_antivirus.png

Norton Power Eraser vi aiuta nella caccia ai malware

a cura di crazy.cat
21/11/2012 - articolo
Sicurezza - Sospetti che un virus sia entrato nel tuo computer ma il tuo antivirus non ti segnala niente? Prova a chiedere un secondo parere a Norton Power Eraser.

Norton Power Eraser è un tool rilasciato da Symantec per una scansione molto approfondita (anche troppo sottolineo io) del vostro sistema operativo. Il programma non richiede installazione, per funzionare necessita della connessione Internet perché si appoggia al cloud per l'analisi dei problemi trovati, crea una cartella nel computer all'interno del profilo utente, in Windows 7 si trova in C:\Users\VostroUtente\AppData\Local\NPE che può essere eliminata dopo l'uso.

Riporto, perché importante, l'avviso presente nel sito ufficiale del programma:

"Poiché Norton Power Eraser utilizza dei metodi aggressivi per individuare le minacce, esiste il rischio che rimuova anche dei programmi legittimi. Utilizzare questo strumento con molta cautela."

Dopo aver avviato il piccolo eseguibile, appena scaricato, accettate le condizioni della licenza.

Power1.jpg

Vi propone una sorta di scansione veloce (Cerca rischi), la Cronologia delle scansioni precedenti e le Avanzate dove possiamo fare delle scansioni più approfondite di determinate aree del computer o singoli file.

Power2.jpg

Provo il Cerca rischi e mi richiede un riavvio del PC per eseguire la ricerca dei rootkit. Stranamente la scansione parte a sistema operativo già abbondantemente caricato, quindi con i potenziali rootkit già pienamente attivi.

Power3.jpg

Al termine della veloce scansione, non eseguita sicuramente su tutto il computer visto che avevo copiato una serie di virus in una cartella e li ha ignorati, mi segnala tre file pericolosi per lui sconosciuti e quindi da eliminare. Sono però tre falsi positivi.

Power4.jpg

Cliccando sul file rilevato si apre un dettaglio maggiore dei problemi trovati, con la localizzazione (Locate) del file nelle cartelle del computer e varie informazioni sulla reputazione del file nella Norton Community.

Power5.jpg

Questo è l'eseguibile principale di Malwarebytes cui avevo cambiato la firma digitale e non è più riconosciuto da Norton Power Eraser.

Power6.jpg

Tanto per provare, gli ho fatto rimuovere la copia di Mbam.exe e richiede un riavvio del PC per completare.

Power7.jpg

Dopo il riavvio appare il rapporto delle operazioni svolte. Gli si può inviare un commento sull'operato di Norton Power Eraser, il mio non è stato molto entusiasta.

Power8.jpg

Opzioni Avanzate

Tra le Avanzate si può fare una Scansione di reputazione, che permette di selezionare, a nostra scelta, determinate cartelle/file da esaminare. La Scansione del sistema non mi è sembrata molto differente dal Cerca rischi visto che mi ha restituito gli stessi risultati.

Power9.jpg

Eseguo quindi una Scansione reputazione, devo selezionare cosa controllare, si può scegliere anche un disco fisso completo.

Power10.jpg

Oltre ad un discreto, ma non eccezionale, numero di virus trovati, ci sono vari sconosciuti e tra questi altri falsi positivi di file sicuri e puliti. Almeno con questa scansione dobbiamo attivare noi l'opzione di rimozione per questi file.

Power11.jpg

Aprendo i dettagli di questo file infetto, è un rootkit, possiamo vedere che viene giudicato pericoloso.

Power12.jpg

Anche se questo file, della BitDefender, è classificato tra gli sconosciuti, forse perché usato da poche persone della community, riceve almeno una reputazione favorevole.

Power13.jpg

Conclusioni

Affidandosi al cloud e alle descrizioni della Norton community, se per loro il file è sconosciuto, il file è (potenzialmente) pericoloso e quindi si rischia tantissimo di rimuovere file utili che noi conosciamo benissimo.

La scansione dei virus che avevo copiato nel PC non è che abbia dato grandissimi risultati, dopo aver rimosso quello che aveva trovato, avast ne ha eliminati altri 12.

L'uso della RAM è piuttosto alto e cresce parecchio durante la scansione.

Power14.jpg

Ne consiglierei l'utilizzo, a vostro rischio e pericolo, solo a utenti molto esperti che sappiano ben valutare i risultati ottenuti.

A me non piace per niente, troppi, troppi falsi positivi.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati