MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100224082228_1870817663_20100224082144_646874533_steam_spotlight.png

Valve all'Ubuntu Developer Summit: "Non bisognerà attendere il 2013 per Steam Linux"

30/10/2012 - news
Linux & Open Source - Lo sviluppatore Valve Drew Bliss è intervenuto nel corso dell'Ubuntu Developer Summit in corso a Copenhagen parlado della collaborazione fra la società di Newell e Canonical, aggiungendo che non bisognerà attendere il 2013 per avere la prima versione di Steam Linux.

Come vi avevamo già ampiamente preannunciato Valve è intervenuta nella giornata di lunedì 29 in una conferenza durante l'Ubuntu Developer Summit, grande raduno degli sviluppatori della distro di Canonical in corso in questi giorni a Copenhagen, nel corso della quale, seppur si sia trattato di un solo quarto d'ora di discussione, ha fornito alcune indiscrezioni interessanti sul lavoro fatto su Steam per GNU/Linux e le scelte che hanno portato Valve a scegliere proprio il Pinguino.

Valve_uds.jpg

Steam per Ubuntu: una scelta "aperta"

Per prima cosa Drew Bliss, lo sviluppatore della società di Newell intervenuto alla conferenza, ha spiegato come la scelta di puntare sul Pinguino sia stata presa in base al fatto che Steam sia nato grazie alle piattaforme di tipo aperto, le quali hanno consentito il successo del sistema di Valve.

Proprio per il fatto che prima Apple e più recentemente Microsoft hanno dato ai propri sistemi un'impronta sempre più chiusa, si è scelto di approdare su GNU/Linux, considerata un'ottima piattaforma aperta alternativa.

Infatti il Pinguino, secondo le parole di Bliss, ha tutto ciò che serve per un'eccellente esperienza videludica: OpenGL, PulseAudio, OpenAL ed un ottimo sistema di gestione delle periferiche di input.

Al momento proprio per questo Valve sta puntando molto di più su GNU/Linux rispetto che su Windows 8, considerato come un sistema troppo chiuso e lontano dagli ideali della società di Valve.

Steam-Ubuntu.jpg

Bliss ha poi aggiunto parlando del supporto iniziale a Ubuntu che "abbiamo scelto questa distribuzione per la sua ampia utenza, per la sua solida comunità e per il sostegno che possiede da parte di una società seria come Canonical. Ubuntu, perciò, è stata una scelta davvero semplice per noi".

DRM, nuovi titoli Valve e primi rilasci Beta

Bliss è poi intervenuto sulla tanto discussa questione dei DRM, i sistemi di protezioni anti-pirateria inclusi in molti videogames moderni, dichiarando che da parte di Valve non è stata imposta agli sviluppatori alcuna linea da seguire in tal senso, ognuno potrà decidere se servirsene o meno per i propri titoli su qualsiasi piattaforma.

Inoltre è stato annunciato come il Valve Linux Team stia lavorando al porting di nuovi titoli Valve basati sul motore Source Engine per GNU/Linux, i quali verranno resi disponibili sul nuovo store al rilascio della prima versione stabile.

Infine le prime versioni Beta: Bliss non ha anticipato alcuna data per il rilascio delle prime versioni Beta di Steam Linux, ma ha spiegato come gli utenti GNU/Linux non dovranno attendere il 2013 per vedere la piattaforma di Valve sul Pinguino, preannunciando quindi un rilascio pubblico nel corso dei prossimi mesi (magari in occasione delle festività natalizie).

C'è da segnalare inoltre che tutti i presenti all'UDS sono stati ammessi alla prima fase di betatesting pubblico, e sono stati quindi forniti delle chiavi d'accesso per scaricare Steam Linux Beta.

Nonostante ci aspettassimo una conferenza un po' più sostanziosa da parte di Valve, c'è da dire che sono stati sicuramente sciolti alcuni nodi cruciali che attanagliavano l'opinione pubblica riguardo al progetto Steam'd Penguins (tipo quello sui DRM), staremo a vedere quando l'utenza GNU/Linux potrà davvero toccare con mano i risultati di questo lavoro.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati