MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100415115647_1623486297_20100415115612_1994561105_spotlight_nuovi_win.png

Riparare alcuni problemi di Windows che ne impediscono l'avvio

a cura di crazy.cat
09/11/2012 - articolo
Tecniche Avanzate - Che cosa fare quando Windows si blocca e non vuole più sapere di avviarsi? Prova a farti dare una mano da Lazesoft Windows Recovery.

Malware, servizi che non partono, un problema al registro, danni al MBR del disco fisso, i problemi che potrebbero impedire l'avvio del disco fisso sono tanti ed hanno tutti una diversa soluzione.

Lazesoft Windows Recovery ci permette di creare un supporto di boot, CD/DVD o pendrive USB, in grado di avviare un computer bloccato e di riparare molti di questi problemi da una comoda interfaccia grafica.

Il programma è scaricabile da questo indirizzo ed è gratuito per tutti gli utenti privati.

Waik1.jpg

È possibile creare un CD basato su Linux o Windows Pe.

Ho provato il CD Linux su due computer e su nessuno di questi è riuscito ad avviarsi completamente, si bloccava durante il caricamento in due punti diversi, suppongo per problemi di driver mancanti.

Provate a creare questo CD, ma se non dovesse funzionare, bisogna ricorrere a quello Windows Pe, che però richiede il download di un software aggiuntivo, Windows Automated Installation Kit (AIK), dal "peso" di 1,2 GB.

Waik2.jpg

Selezionate il supporto destinazione che volete creare.

Waik3.jpg

Aspettate qualche minuto per la preparazione e la masterizzazione dell'immagine del CD di boot.

Waik4.jpg

Al termine della preparazione del supporto, verificate il giusto ordine di boot, in modo da avviare il computer con quello che avete appena creato.

Waik5.jpg

CD Windows PE

Supponiamo che il CD Linux abbia fallito, come è successo a me, per creare il CD Windows PE, che dovrebbe garantirvi una maggiore compatibilità con i driver, dovete seguire (forse solo in parte) le istruzioni proposte.

Waik6.jpg

Scaricate il Windows AIK da questo indirizzo, si tratta di un'immagine ISO della dimensione di 1,2 GB. Anche se al punto due delle istruzioni consigliano di masterizzarla su un DVD per poi installarla, basta che ne estraiate il contenuto in una cartella qualsiasi, 7-Zip o WinRAR sono in grado di farlo, e poi avviate il file StartCD.exe.

Arrivati a questa schermata, dovete installare, come prima cosa, Windows AIK, tra le richieste vi sono anche .NET Framework e MSXML 6.0. Dal WAIK si potrebbe installare solo .NET Framework 2.0, io nel mio PC avevo la versione 4, ho provato a non installarlo ed ha funzionato tutto lo stesso. Se avete quindi una versione di . NET superiore alla 2, provate a saltare questa installazione.

Waik7.jpg

Una volta installato quando richiesto, riprendete la creazione del supporto di boot come avete visto in precedenza.

Il funzionamento

Dopo l'avvio dal supporto di boot appena creato, si fermerà una prima volta indicando il disco fisso che contiene il sistema operativo. Basta premere Ok per proseguire.

Waik8.jpg

Si arriva ora a una serie di menu, tutti in inglese, dove ci sono le varie problematiche che si possono risolvere, o almeno tentare di farlo.

Waik9.jpg

Tra le tante operazioni possibili, si può riparare i settori di boot del disco fisso (MBR Repair), eseguire un controllo del disco fisso (CHKDSK) o provare a riparare i file mancanti all'avvio (Missing Windows File Repair).

Waik10.jpg

Si può anche ripristinare il registro di configurazione al suo stato iniziale della prima installazione, soluzione disperata che non mi piace per niente, perché si perderebbero tutte le modifiche fatte in seguito (però se non abbiamo altre possibilità possiamo accettare anche questa), oppure più semplicemente possiamo modificare il registro per rimuovere qualche chiave che ci crea problemi.

Waik11.jpg

È possibile anche ripristinare un'immagine del disco fisso creata, sempre grazie alle utility presenti nei Repair Tool, in precedenza all'insorgere dei problemi che ci hanno spinto a usare Lazesoft Windows Recovery.

Waik12.jpg

Nei Repair Tool abbiamo anche la possibilità di recuperare partizioni cancellate per errore, o creare l'immagine di backup del disco fisso.

Waik13.jpg

La soluzione finale

Se tutto quello che avete provato a fare, tramite le varie utility, non è riuscito a riparare i problemi di Windows e il sistema operativo continua a non avviarsi, non vi rimane altre che prendere il seriale di Windows per installarlo nuovamente e salvare i vostri file importanti.

Waik14.jpg

Conclusioni

Se non avete problemi a scaricare grosse quantità di dati dal Web, può essere utile creare questo supporto di boot, perché è in grado di risolvere (almeno si spera) numerosi problemi e poi può essere utilizzato su qualsiasi PC dove se ne abbia bisogno.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati