MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100513011541_873934382_20100513011459_1812548039_a-squared.png

Emsisoft Antimalware 7 messo alla prova

a cura di eugenio19911
02/10/2012 - articolo
Sicurezza - La settima versione del prodotto, porta aria di novità fra le quali spicca il cambio del secondo motore di scansione, Ikarus la cui durata è stata di parecchi anni, lascia il posto alla nuova partnership di Emsisoft: BitDefender.

La nuova versione di Emsisoft Antimalware 7 compie un cambio radicale nel suo engine, sostituendo Ikarus un antivirus potente, ma spesso criticato per l'alto numero di falsi positivi, con il famoso BitDefender.

Il programma è scaricabile dal sito ufficiale, nei sui 197 Mega comprende le due versioni del programma, quella freeware oppure la versione a pagamento, il tutto verrà domandato durante l'installazione.

Emsisoft supporta i sistemi operativi da Windows XP fino a Windows 8, sia nella nell'architettura a 32bit che quella 64 bit, però durante il test su un PC equipaggiato con Windows 7 64 bit è stato richiesto come requisito necessario il Service Pack 1 altrimenti il programma rifiuta di installarsi, quindi in caso di sistemi operativi precedenti potrebbe essere necessario avere installati gli ultimi service pack per usufruire del programma.

Installazione

L'installazione procede agevolmente ed è divisa in 4 step: Aggiorna, Pulisci il computer, Previeni infezioni e Finito.

Durante la schermata Aggiorna In primo luogo domanderà quale versione del programma installare:

Immagine3.png

Successivamente verrà chiesto se voler partecipare alla Network Anti-Malware, in cui è possibile inviare statistiche sui malware rilevati e prendere in considerazione le risposte effettuate in caso di avvisi del blocco comportamentale.

Emsi.png

Procedendo Emsisoft provvederà a scaricare gli ultimi aggiornamenti in modo da essere pronto per la fase pulisci computer.

La seconda fase, quella Pulisci il Computer eseguirà una scansione per verificare l'assenza di infezioni presenti nel PC, sarà l'utente a decidere il tipo di controllo da effettuare: veloce, intelligente, completa o personalizzata.

Emsi2.png

Nel caso siate sicuri che il sistema sia esente da malware consiglierei la scansione veloce dato che impiega circa un minuto a portarla a termine.

Il terzo step denominato previeni infezioni nello specifico questo passaggio prenderà in considerazioni il blocco comportamentale che sarà disponibile solo nel caso che abbiate deciso di scegliere la versione completa del programma altrimenti si arriverà direttamente alla conclusione.

Emsi3.png

La nuova interfaccia è semplice, ma intuitiva, senza troppi fronzoli, ma con il necessario a portata di mano:

Emsi4a.png

Emsisoft si presenta con due processi attivi e con un consumo di RAM nella media:

Emsi8.png

Configurazione

Nel reparto configurazioni non c'è molto da fare, giusto un paio di ritocchi:

La prima cosa che mi viene da escludere nella sezione generale è: Abilita la protezione captcha del programma, questa impostazione serve a far apparire un captcha in caso si voglia chiudere il programma.

Emaso.png

Un'altra modifica che si può eseguire riguarda i Messaggi in cui è possibile disabilitare gli avvisi per quanto riguarda le novità sul mondo della sicurezza informatica scoperte da Emsisoft:

Emaso2.png

Protezione in tempo reale

Disponibile solo nella versione a pagamento del prodotto.

La Protezione in tempo reale di Emsisoft è molto reattiva, i due motori collaborano senza conflitti, il motore primario cioè quello proprio, ha la precedenza in caso che un file infetto venisse riconosciuto da entrambi i motori antimalware.

Immagine.png

Per contraddistinguere l'engine che ha rilevato un file infetto il software aggiunge alla fine del nome del malware una dicitura: (A) o (B).

La (A) indica che il proprio motore ha rilevato quell'infezione, mentre (B) indica che è il motore di BitDefender ha trovare l'infezione.

Protezione Web

Anche la protezione Web è molto reattiva, disponibile anch'essa nella versione a pagamento.

In caso ci si dovesse imbattere in un sito contente malware, verrà evidenziato da Emsisoft con questo avviso:

Emsi7.png

Analisi comportamentale

L'analisi comportamentale è molto buona e in grado di bloccare malware che non vengono riconosciuti dalle normali definizioni virali.

Provando ad avviare alcuni malware, questi vengono intercettati con la conseguente comparsa di questa schermata, in cui, per mezzo di un database cloud, viene mostrata la risposta, in percentuale, data da altri utenti:

Emsino.png

Qualche volta però potrebbe risultare aggressivo anche su programmi legittimi:

Emsi5a.png

Scansione

La scansione e la rimozione malware è disponibile anche nella versione gratuita, vediamone il comportamento.

Il test comprende un archivio di 1260 file, contente diverse tipologie di infezioni (adware, spyware, rogue, trojan, ecc.)

La scansione è stata veloce ed il tasso di rilevazioni è molto alto, in caso volessimo più dettagli sul percorso file basterà premere sul simbolo + al di sotto dell'infezione.

Emsi6.png

Nel caso rilevasse qualche applicativo come malware, mentre non lo è, basterà cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce desiderata e selezionare Aggiungi alla lista fidata:

Immage.png

Durante la scansione i processi sono rimasti i medesimi, mentre è notevolmente aumentato il consumo di RAM e l'uso della CPU:

Emm.png

Conclusione

Un ottimo prodotto, molto efficace da tenere in alta considerazione nella versione free, poiché permette la scansione e rimozione delle infezioni, inoltre è sempre possibile usufruire degli ultimi aggiornamenti del programma, anche se questa operazione va effettuata manualmente.

Il cambio da Ikarus a BitDefender ha il vantaggio di aver ridotto notevolmente il numero di falsi positivi, uno dei punti deboli di questo prodotto nelle precedenti versioni; nonostante BitDefender sia fra i migliori antivirus del momento ormai, sta prendendo una larga diffusione in molti prodotti, quindi bisognerà impegnarsi per emergere rispetto alla concorrenza.

Decisamente eccellente il controllo comportamentale, molto potente rileva qualsiasi cosa sospetta, anche un semplice cambio della pagina iniziale del browser sarà segnalato.

Pro

Alto tasso di rilevazioni.

Protezione in tempo reale reattiva.

Entrambi i motori di scansioni efficienti.

Ridotto il tasso di falsi positivi.

Ottimo controllo comportamentale.

Contro

La versione libera non possiede il modulo di protezione in tempo reale.

Il controllo comportamentale, a volte, è un po' aggressivo.

Molti software concorrenti usano il motore di scansione di BitDefender.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati