L'aggiornamento costante di Windows è necessario per sistemare i tanti bug che, quasi, mensilmente sono scoperti, però, spesso e volentieri, è fonte di nuovi problemi.
Vediamo come cercare di risolverne alcuni, o almeno riuscire a capirci qualcosa di più.
Ogni installazione fallita è accompagnata da un codice errore e, in genere, da una descrizione del problema.
Con le ultime versioni del sistema operativo compaiono però anche questi "errori sconosciuti", come in questo caso dove trovo un codice 80080005.
Quando è una, o due patch, che non riescono a installarsi tramite Windows Update, il consiglio più adatto che vi posso dare è quello di visualizzare la cronologia degli aggiornamenti e cercare quello Non riuscito e di segnarvi il corrispondente kB con tutti i numeri.
Poi tramite Google cercare l'aggiornamento, in base al suo kB, e provare a installarlo manualmente. Se anche in questo caso l'installazione dovesse fallire, bisognerà ricercarne le cause in maniera più approfondita.
In questa pagina trovate una lista dei principali codici errore riguardanti Windows Update e i vari suggerimenti per cercare di risolverli. In alcuni casi sono disponibili dei piccoli eseguibili che correggono automaticamente il problema, in altri bisognerà fare una serie di operazioni (non sempre alla portata di tutti) manuali.
Per i codici non presenti nella pagina indicata in precedenza, bisogna affidarsi a Google per ricercare qualche altra soluzione.
Ricordo che in questa pagina sono disponibili una serie di Fix che correggono molti problemi, non solo quelli di Windows Update, relativi al sistema operativo Microsoft.
Altra fonte di raccolta informazioni (non sempre di facile consultazione) sul perché un aggiornamento non s'installa è il file WindowsUpdate.log che si trova nella cartella Windows.
È un file di testo, lo potete aprire per leggerlo con Notepad, poi si tratta di cercare i vari errori, e warning, che ci sono nel testo e corrispondono agli orari in cui avete tentato di fare l'aggiornamento.
Non sempre sono facili da capire e interpretare tutti i vari messaggi che ci sono, anche perché sono molti, ci vogliono delle conoscenze piuttosto avanzate per riuscire a districarsi nel log.
Molti malware disabilitano il servizio di Windows Update in modo da impedire al sistema di scaricare nuovi aggiornamenti, magari dell'antivirus Microsoft Essential, che potrebbero farlo scoprire, o chiudere quelle vulnerabilità che gli permettono di agire indisturbato nel computer.
Per controllare se il servizio è attivo, o per disabilitarlo in caso di bisogno, bisogna andare nel Pannello di Controllo - Strumenti di Amministrazione - Servizi e scorrete la lista sino in fondo dove trovate Windows Update.
In Stato del servizio dovete trovare Avviato, mentre il Tipo di avvio deve essere in Automatico.
Se dovete interrompere momentaneamente il servizio, vedremo dopo il perché, basta premere il pulsante Interrompi.
Sempre nella lista dei servizi, controllate anche lo stato di Servizio trasferimento intelligente in background che non sia disabilitato.
Quando un aggiornamento va in errore e non s'installa, e viene poi riproposto ogni volta, quando Windows Update si blocca senza fornirvi nessun codice, quando non sapete più cosa fare per risolvere i vostri problemi, si può provare a eliminare la cartella SoftwareDistributionche trovate all'interno dell'installazione di Windows.
Per poterlo fare dovete però prima arrestare il servizio di Windows Update come abbiamo visto in precedenza, una volta fermato il servizio, rinominate, o cancellate, la cartella e riavviate il servizio.
La cartella SoftwareDistribution si crea nuovamente, ma sarà pulita.
Non ci sono effetti collaterali a questa operazione, l'unica cosa negativa, se proprio la vogliamo definire tale, è la perdita della cronologia degli aggiornamenti.
Molte volte con questa operazione, ho risolto problemi che sembravano insormontabili e ripristinato il servizio, o mi sono sbarazzato di aggiornamenti che non si installavano e non se volevano proprio andare.
Con quello che vi ho spiegato in questo articolo magari non riuscirete ancora a risolvere il problema che vi affligge, ci sono dei casi in cui bisogna arrendersi e aspettare la prossima formattazione per installare le patch su un sistema pulito, spero comunque di avervi dato del materiale su cui poter lavorare e risolvere qualche problema.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati