Volunia, il motore di ricerca al 100% made in Italy fondato da Massimo Marchiori per competere con lo strapotere di Google, ha ufficialmente aperto i battenti al pubblico.
Dopo un anno di sviluppo e beta-testing, finalmente il sito è online in diverse lingue (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Polacco, Arabo, Russo, Cinese, Giapponese e Coreano) per tutti i visitatori, che possono così scoprirne tutte le funzionalità senza alcuna limitazione.
La domanda che sicuramente ci si pone leggendo di questo motore di ricerca è: qual è il motivo per l'apertura di quest'ennesimo servizio, vista la marea di alternative ad oggi esistenti (Google, Yahoo!, Bing, ecc.)? La risposta a questo quesito arriva direttamente dal team di sviluppo di Volunia, che spiega: "Non tutta la conoscenza è reperibile su Internet. La più importante vive nei ricordi, nella testa e nel cuore delle persone. Con Volunia ogni pagina del Web diventa un luogo di incontro, discussione e riflessione per conoscere cose nuove e incontrare nuove persone. Il principale obiettivo da cui nasce l'idea del progetto è proprio questo: mettere le persone in contatto con altre persone al di là di ogni barriera culturale, tecnologica e geografica".
Volunia, infatti, è un motore di ricerca totalmente diverso rispetto ai suoi concorrenti: basato sulle ricerche di Bing, permette a tutti i visitatori di qualsiasi pagina web di socializzare con tutti gli altri visitatori collegati a quest'ultima attraverso la barra superiore, che offre uno spazio in cui chattare con gli altri utenti per chiedere info, consigli, pareri e quant'altro sul sito in questione, oppure semplicemente chiacchierare con loro senza dover utilizzare servizi di terze parti come social network o software di messaggistica.
Inoltre, sempre integrate nella barra avremo a disposizione due sezioni, accessibili dal menu Trends, in cui appariranno le classifiche dei siti più visitati (Top Pages) e le news più lette (top news), in modo da sapere sempre quali sono i contenuti più cliccati dagli utenti di Volunia.
Il progetto, che appare come una sorta di incrocio tra un motore di ricerca tradizionale ed un social network, è sicuramente molto interessante, ma da ora in poi la sua strada sarà tutta in salita, in quanto dovrà riuscire a ritagliarsi un posto tra i "big" del mondo web coinvolgendo sempre più utenti e conquistandoli con le sue interessanti funzionalità.
Di certo non sarà facile, anche a causa dell'abbandono del progetto da parte del fondatore Marchiori a pochi giorni dalla disponibilità pubblica, ma staremo a vedere cosa il destino ha in serbo per Volunia ed il suo team.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati