MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100106150159_1737902635_20100106150126_270729475_android_spotlight.png

Rimappare i tasti fisici e non su Android

a cura di KillerPenguin
28/06/2012 - articolo
Telefonia & Palmari - Un tasto del vostro dispositivo Android si è usurato e non siete coperti più da garanzia? Vediamo come assegnare la sua funzionalità ad un altro tasto, magari poco utilizzato.

Poniamo il caso che un tasto del nostro dispositivo Android si sia usurato e che lo SmatPhone non sia più coperto da garanzia. L'unica opzione valida sembra sia quella di portare il dispositivo in un centro autorizzato per farlo riparare spendendo magari qualche decina di euro. Se volessimo comunque continuare ad utilizzare il nostro dispositivo senza spendere un centesimo, un'altra soluzione potrebbe essere quella di rimappare un tasto che non usiamo frequentemente con quello usurato.

Per fare ciò possiamo seguire due metodi:

Il primo consiste nell'accedere manualmente alla "radice" del nostro dispositivo e modificare il file di sistema che contiene le informazioni dei vari tasti;

Il secondo invece consiste nell'utilizzo di una applicazione che eseguirà il tutto automaticamente.

Nonostante i metodi siano diversi abbiamo comunque necessità dei permessi di amministrazione o ROOT.

Inoltre per chi non potesse eseguire tale operazione a causa della totale non funzionalità di alcuni tasti fisici, può usare l'applicazione Button Savior per creare delle copie virtuali dei nostri tasti fisici sul touch screen.

Avvertenze

Ricordiamo che andremo a interagire con i file del sistema android e che quindi una manovra incorretta potrebbe causare il guasto del dispositivo, anche in maniera irreparabile.

Inoltre l'applicazione che andremo ad utilizzare per il secondo metodo (Button Remapper) è ancora in fase di beta, quindi non è assicurata la sua stabilità.

Per cui MegaLab.it non si ritiene responsabile per eventuali danni provocati al proprio smartphone, questa è una semplice guida illustrativa, che può essere applicata a rischio e pericolo dell'utente.

Per utilizzare questo metodo abbiamo bisogno dell'applicazione scaricabile dal market ES Gestore File e del cavo USB del nostro dispositivo (se non si dispone del cavo va bene un adattatore micro SD-USB)

DSC07475.JPG

Alla ricerca del giusto file

Una volta avviata l'applicazione ES Gestore File, premiamo il tasto MENU e tappiamo su Impostazioni;

1.png

Spuntiamo le opzioni Vai alla radice, Sfoglia come root (per questa opzione consentiamo i permessi di root) e Monta File System ed usciamo dalle Impostazioni;

2.1.png

Fatto ciò premiamo il tasto BACK e ci troveremo nella radice del dispositivo. Seguiamo il percorso \system\usr\keylayout\, teniamo premuto sul file thunder_keypad.kl e, dalla finestra appena visualizzata, tappiamo su copia.

3.1.2.png

Torniamo indietro fino alla radice ed accediamo alla cartella sdcard. Incolliamo il file prima copiato in questa cartella premendo sul bottone Incolla in alto.

4.png

Chiudiamo ES gestore file e tramite il cavo USB, o adattatore micro SD-USB, accendiamo ai file della micro SD.

5.2.png

Apportiamo le giuste modifiche

Copiamo il file thunder_keypad.kl su una directory del nostro computer. Suggerisco di creare una copia del file da utilizzare in caso di problemi futuri. Apriamo il file con un gestore di note (sconsiglio vivamente il notepad di Windows, suggerisco invece Notepad++). Ora, io ho la necessità di invertire il tasto BACK con quello SEARCH e viceversa quindi andrò a cercare tutte le righe BACK della terza colonna e lei sostituirò con SEARCH e viceversa.

6.1.png

Ovviamente ciò vale per qualsiasi tasto fisico del vostro dispositivo. Può capitare però che la stessa funzione (nel mio caso i tasti HOME e MENU) siano affidati a più key, anche il tal caso sostituiremo tutte le voci che ci interessano.

7.1.png

Salviamo il file con le modifiche apportate e copiamolo sulla micro SD del nostro dispositivo.

8.png

Sostituiamo ed il gioco è fatto

Utilizzando ES gestore file copiamo il file thunder_keypad.kl modificato, rechiamoci nella directory \system\usr\keylayout\ ed incolliamolo sostituendo l'originale.

10.1.png

Teniamo premuto sul file e tappiamo su Proprietà per assicurarci che i permessi siano rw- r-- r--;

11.png

Se così non fosse tappiamo su Cambia ed abilitiamo la lettura a Proprietario, Gruppo e Altro e la scrittura solo a Proprietario, fatto ciò diamo ok.

12.png

Ora riavviamo il dispositivo per completare il rimap dei tasti ed il gioco è fatto.

Come abbiamo visto nella pagina del precedente programma, fare il Rimap dei tasti di uno smartphone/tablet in maniera manuale può essere un po' complicato per i non esperti. Proprio per questo motivo ci viene incontro l'applicazione Button Remapper che con pochi tap e i permessi di root permette di compiere le operazioni prima descritte in maniera del tutto automatica.

Downlaod

Sono disponibili due versioni dell'applicazione, una adatta ai comuni dispositivi è una specifica per il dispositivo Galaxy S. Non è possibile reperire l'applicazione dal market ma è possibile scaricarla tra gli allegati di questo Topic.

Abbiamo preferito linkare il download al topic ufficiale dello sviluppatore poiché l'applicazione è ancora in fase di BETA, inoltre, in questo modo è possibile seguire i progressi dell'applicazione e disporre sempre dell'ultima versione.

Guida Pratica

Una volta installata l'applicazione, avviata, e concessi i permessi di amministrazione,

1.1.png

Ci verrà visualizzato il contenuto del file contenente le chiavi dei vari tasti del sistema con annesse le proprie funzioni.

2.png

Come già detto nella precedente pagina, il mio scopo è quello di rimappare il tasto SEARCH con quello BACK e viceversa, quindi una volta trovata la Key desiderata, tappandoci sopra. Ci verrà aperta una finestra dalla quale possiamo selezionare la nuova funzione d'assegnargli.

3.1.png

A lavoro completato tappiamo su Ok e poi su Apply per confermare le modifiche.

4.1.png

A questo punto ci verrà chiesto di riavviare il dispositivo per rendere effettive le modifiche. Al riavvio il Rimap sarà completato.

5.png

Inoltre, se volessimo tornare alle impostazioni predefinite possiamo farlo dal menu, tappando su Restore...

6.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati