Il mercato delle webcam per PC, anche grazie alla sempre più diffusione delle videochiamate e videochat tramite software di messaggistica come Skype o Windows Live Messenger, è uno dei più ampi dell'intero panorama IT mondiale.
Diverse società produttrici di componenti hardware (Logitech, Microsoft, Trust, ecc.) possiedono nel proprio listino diverse soluzioni per ogni fascia di costo, comprendenti caratteristiche diverse passando da una categoria all'altra in modo da poter soddisfare il maggior numero di utenti ad ogni prezzo.
Oggi presentiamo un dispositivo prodotto da Hercules, cioè Hercules HD Sunset, destinato sì al mercato di fascia media, ma davvero interessante dal punto di vista delle caratteristiche hardware e del corredo software che offre.
Hercules HD Sunset possiede, come già accennato, una serie di caratteristiche davvero molto interessanti:
Possiamo facilmente intuire che si tratta di un dispositivo adatto davvero ad ogni esigenza che, oltre all'utilizzo per videochiamate e chat vocali, può essere comodamente sfruttato anche per la realizzazione di filmati in alta qualità.
Una delle altre caratteristiche più importanti è sicuramente il supporto multi-piattaforma: infatti, è possibile utilizzarla oltre che su Windows (grazie ai software integrati nel CD d'installazione a corredo) anche sui sistemi GNU/Linux, visto che il kernel Linux, a partire dalla versione 3.0.0 (per intenderci, quella inclusa di default in Ubuntu 11.10), include i driver per Hercules HD Sunset nativamente, in modo da poterla utilizzare appena collegata al PC.
Passiamo ora ad analizzarlo più nel dettaglio.
Una volta aperta la confezione (non molto semplice come operazione, ho passato parecchio tempo a capire come aprire il vano dedicato alla webcam senza rompere la confezione di cartone), troveremo il seguente contenuto:
Non sono presenti altri elementi, quindi soffermiamoci sulle applicazioni contenute in quest'ultimo che offrono una serie di funzionalità parecchio interessanti.
Assieme alla webcam troviamo nel CD d'installazione, oltre ad i driver di periferica necessari per l'utilizzo del dispositivo su Windows, un interessante programma chiamato Webcam Station Evolution che ci permette di acquisire foto e video dalla webcam e salvarli sul proprio computer e periferiche esterne oppure caricarli su siti come YouTube con pochi semplici comandi, insieme al comodo Extra Controller Ex per controllare la webcam durante l'utilizzo di quest'ultima da parte di applicazioni terze come Skype.
Al primo avvio dell'applicazione, se avete abilitato Windows Firewall verrà richiesta l'autorizzazione per far connettere Webcam Station Evolution alla rete, voi attivate il flag su entrambe le voci proposte e confermate premendo su Consenti accesso:
L'interfaccia presenta due sezioni principali, quella a destra dove sono presenti tutte le opzioni di registrazione e salvataggio, e quella a sinistra dove è possibile controllare la webcam:
Nella schermata Acquisisci (quella a destra per intenderci) è possibile selezionare la modalità di acquisizione (scatto singolo, scatti in sequenza, auto-scatto e video), la risoluzione delle immagini (fino a 2816x1760, come è possibile notare dallo screen), e dove salvare l'immagine/video acquisita, se in locale sul PC, su un dispositivo come iPod/iPad/iPhone o PSP, inviarla via e-mail oppure caricarla su YouTube, Facebook o Flickr.
Premendo sul pulsante Impostazioni di acquisizione, è possibile impostare le directory predefinite per i salvataggi, il numero di scatti e l'intervallo di tempo fra uno e l'altro in modalità scatti in sequenza, oltre ai secondi che devono trascorrere prima di acquisire l'immagine in modalità auto-scatto.
Invece, nella schermata Webcam Station Evolution (a sinistra), è possibile vedere l'immagine che la webcam sta acquisendo e ampliarla a tutto schermo, regolare le impostazioni della luminosità e del microfono, ed avviare la registrazione o lo scatto dell'immagine.
Ogni qualvolta che un applicazione terza richiede l'utilizzo della webcam, viene attivato in automatico Extra Controller Ex, un comodo software di controllo del dispositivo aggiuntivo:
La sua semplice interfaccia, simile alla schermata sinistra di Webcam Station Evolution, ci permette sempre di controllare le impostazioni dell'immagine (luminosità, contrasto, risoluzione, zoom, ecc.) e del microfono, ma premendo il pulsante fx ci permette di applicare una serie di interessanti (e simpatici) effetti grafici, suddivisi in tre categorie: Esposizione, Morphing e Frame.
Quando il software terzo verrà terminato o comunque smetterà di utilizzare la webcam, Extra Controller Ex si chiuderà automaticamente, senza bisogno di alcun intervento da parte dell'utente.
Hercules HD Sunset è sicuramente un prodotto molto interessante: possiede innanzitutto una qualità di acquisizione delle immagini davvero impressionante, con una risoluzione massima molto elevata e con una definizione di altissimo livello, considerando anche il fatto che non si tratta sicuramente del top della gamma Hercules. Il microfono integrato è di buon livello, ed il filtro anti-rumore funziona davvero egregiamente.
Il software di corredo lo ritengo valido: Webcam Station Evolution è un eccellente applicativo per l'acquisizione video e audio, con funzionalità di caricamento su dispositivi esterni e sui principali siti di video-sharing davvero buone, il tutto reso davvero semplice da un'interfaccia chiara e ben strutturata.
Anche Extra Controller Ex si è rilevato un software molto utile e con degli effetti grafici integrati ben realizzati: sicuramente non siamo ai livelli di programmi come Cyberlink YouCam, ma anche il prodotto di Hercules offre una soddisfacente gamma di effetti. A volte può risultare seccante il fatto che compaia in automatico ogni volta che viene attivata la webcam, ma questo comportamento può essere tranquillamente modificato dalle impostazioni del software.
Nel complesso lo reputo un dispositivo davvero molto valido e con un ottimo rapporto qualità-prezzo (solitamente si trova a circa 39 euro), che consiglio caldamente a tutti coloro che cerchino una webcam in alta definizione senza però spendere una cifra esagerata.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati