MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090423092424_767609352_20090423092354_373252720_winvnc_102.png

Installare i prodotti VNC su PC remoti che ne siano privi

a cura di crazy.cat
12/04/2012 - articolo
Software Applicativo - L'assistenza remota spesso vi consente di evitare ripetuti spostamenti in luoghi distanti. A volte, però, il computer è privo di qualsiasi programma e l'utente non è in grado di installarli. Con System Tool Remote Control Manager lo possiamo fare direttamente noi.

RealVNC, UltraVNC e tutta la famiglia dei prodotti VNC sono tra i prodotti software più apprezzati, e utilizzati, da chi esegue assistenza remota in ambito aziendale e non solo.

Può capitare però che il programma smetta di funzionare, o di trovare qualche computer in rete su cui non sia installato. Diventa allora impossibile riuscire a collegarsi per ripristinare il normale funzionamento del computer, in particolare in sedi distaccate.

Girando per il Web ho trovato questo piccolo programma, System Tool Remote Control Manager, che mi ha risolto il problema.

Per prima cosa scaricate, lo trovate in allegato all'articolo, e installate System Tool Remote Control Manager, sul computer che usate per fare assistenza. Nel resto dell'articolo abbrevieremo, per comodità, il nome del programma in STRC.

All'interno della cartella del programma troveremo una serie di file con estensione .rcm, sono una sorta di configurazione per aiutarci nell'installazione dei vari tipi di Vnc, si possono, e si devono, modificare con un editor di testi qualsiasi, come Notepad, per adattare i percorsi d'installazione ai vari sistemi operativi.

In questo caso, lo trovate sempre allegato all'articolo, utilizzeremo il file UltraVnc.rcm, con il file già modificato per Windows XP in italiano.

Copiate nella cartella d'installazione del programma il file UltraVnc.rcm.

Avviate il programma STRC e tramite Find selezionate il file UltraVnc.rcm, inserite il nome del computer remoto dove bisogna installare UltraVnc, scegliete Install e premete Execute.

Vnc1.jpg

Se dovete installare VNC, in questo modo, nei PC remoti deve essere abilitato, e attivo, il servizio di Registro Remoto.

Vnc2.jpg

Inserite la password da utilizzare con Vnc e confermatela. Dalle prove che ho fatto, ho visto che alcune (rare) volte la password non viene presa dal PC remoto, in caso dovreste riuscire a collegarvi lo stesso ed inserirla in un secondo momento, sempre se la volete utilizzare.

Mettete il flag nella casellina Configure service to start automatically in modo che il servizio si attivi automaticamente a ogni avvio del computer..

Vnc3.jpg

Dopo l'installazione bisogna avviare il servizio, selezionate quindi Start Service e premete Execute.

Vnc4.jpg

Una volta avviato il servizio, basta premere View per potersi connettere al PC remoto che ha bisogno dell'assistenza.

Il servizio può essere arrestato e disinstallato. Durante queste fasi usciranno dei messaggi di avviso che non è in grado di verificare se il servizio è fermo o se è stato disinstallato.

Vnc6.jpg

Durante le prove che ho fatto il servizio si è sempre arrestato e disinstallato senza troppi problemi.

Questo è l'esempio del file di configurazione di UltraVNC, le righe da modificare, come per gli altri programmi della famiglia VNC sono quelli che ho sottolineato. Potete scegliere una cartella destinazione diversa da quella indicata, ma non è strettamente necessario. Il resto dei parametri indicati può rimanere invariato, a meno di particolari esigenze.

Vnc5.jpg

Conclusioni

Il programma ha funzionato perfettamente quando il computer da cui facevo assistenza era fornito di Windows XP, riuscendo ad installare Vnc in altri computer remoti con XP e 7.

Non sono però riuscito ad installare il servizio da un computer Windows 7 su uno con XP, nell'ambiente dove ho provato ci sono però molte limitazioni e policy strane, non vorrei che questo problema sia causato proprio da uno di questi "blocchi". Non avevo altri PC con Windows 7 da provare.

Magari fatemi sapere nei commenti se riuscite a fare una prova del genere.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati