MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Router, wireless, access point, connettività, LAN, wireless

Edimax N150Mbps Wireless Broadband Nano Router

a cura di Al3x
28/03/2012 - articolo
Hardware & Periferiche - Un set di funzioni che non ha nulla da invidiare ai fratelli maggiori e condensati in un apparecchio che possiamo tenere nel palmo di una mano.

I router sono oramai oggetti di uso comune e le loro funzioni, salvo prodotti particolari, sono le medesime in quasi tutte le versioni che troviamo presso gli scaffali dei centri commerciali.

La cosa però che colpisce di questo modello che abbiamo avuto in prova, sono le sue ridotte dimensioni: il termine "nano" in questo caso calza perfettamente.

In buona sostanza è un router privo del modulo ADSL, dotato di connessione Wi-Fi utilizzabile in diverse modalità, due porte Ethernet per LAN e WAN ed un piccolo pulsante per attivare la funzione WPS quando si deve connettere un nuovo dispositivo wireless.

La confezione

All'apertura del coperchio che ne svela il contenuto, non si può non rimanere stupiti per le minuscole dimensioni del router. Nella foto sotto, il confronto con una comune moneta da 2 euro forse può rendere l'idea.

Confronto.png

Il resto della dotazione è quello che ci si aspetta per un comune router: alimentatore completo di cavetto USB, cavo di rete, CD per la procedura guidata di configurazione, piccola guida rapida.

Unboxing.png

Le caratteristiche interessanti di questo minuscolo dispositivo sono: il Wi-Fi a 150mbit che supporta i protocolli b\g\n variamente mixabili tra loro o utilizzabili in maniera esclusiva, gestione del QoS, MAC filter, virtual server, connessioni VPN (IPSec/PPTP), DMZ, URL filtering.

Sulla parte frontale sono visibili le due porte Ethernet (quella WAN ha una colorazione blu), su un lato il pulsante utilizzabile sia per il WPS che per il reset della configurazione e posteriormente il connettore microUSB per l'alimentazione.

Le caratteristiche dichiarate dal produttore

Maggiori dettagli sono reperibili presso la pagina ufficiale del prodotto

Passiamo ora alla fase seguente...

Una volta tolto dalla scatola, il passo successivo è quello di collegarlo correttamente usando gli accessori in dotazione. Per prima cosa è necessario inserire un capo del cavo di rete alla porta LAN del router e l'altra estremità alla porta di rete del computer che userete per configurarlo. È necessario che nel personal computer abbiate impostato l'acquisizione automatica dell'indirizzo IP, in caso contrario non vi sarà possibile raggiungere la pagina di configurazione.

L'indirizzo di default è 192.168.2.1 mentre le credenziali di accesso sono admin\1234 come riportato nella serigrafia presente sul fondo dell'apparecchio.

Fondo.png

Il menu del programma presente nel CD in dotazione è disponibile anche in italiano e seguendo le indicazioni sullo schermo, l'apparecchio è divenuto perfettamente operativo in pochi minuti.

Wizard.png

Nell'immagine in basso è visibile lo schema di collegamento dei vari dispositivi: la porta WAN (quella blu) va connessa al vostro router\modem ADSL in modo da poter testare il corretto funzionamento della connessione ad Internet, mentre la porta LAN va usata per il computer.

Wizard2.png

È necessario ricordare che usando la topologia indicata nella figura qui sopra, la rete Wi-Fi\LAN risultante sarà indipendente da quella dietro la porta WAN, quindi per evitare confusione vi consiglio di impostare il DHCP del Nano router con una sottorete diversa da quella alla quale è collegato.

Nel mio caso la porta WAN riceveva l'indirizzo dal modem che tipicamente rilascia IP del range 192.168.1.x mentre il DHCP dell'Edimax lato Wi-Fi e LAN usava l'indirizzamento 172.16.0.x

Le impostazioni del router sono facilmente accessibili tramite l'interfaccia web raggiungibile sia lato Wi-Fi\LAN che da porta WAN. Dall'apposito menu è possibile attivare o meno l'accesso a quest'ultima ed impostarne anche la porta.

Remote.png

L'interfaccia di gestione web è pulita e completa, anche se richiede uno schermo di dimensioni generose: alcune parti del menu laterale non si adattano alla pagina ed è necessario lavorare a pieno schermo per evitare di dover giocherellare con lo scorrimento laterale.

Una volta inserite le credenziali di accesso (utente predefinito admin con password 1234), avrete tutte le sue funzioni a portata di clic.

Questo piccolo apparato offre numerose modalità di funzionamento: AP, AP client, Bridge, Bridge+WDS e Ripetitore Universale (repeater)

Wireless.png

L'apparecchio presenta sulla parte superiore quattro LED che riportano lo stato delle principali funzioni del router:

Edm03.jpg

L'alimentatore è collegabile, tramite un cavo microUSB, ad un connettore presente sulla parte posteriore del router

Alimentazione.png

Il modello che abbiamo avuto in prova era equipaggiato con un vecchio firmware, ma aggiornarlo all'ultima versione (1.10) è stato semplice. L'operazione, effettuata tramite l'apposita voce di menu, ha richiesto pochi minuti per essere ultimata. Ho notato con piacere che dopo il processo di aggiornamento, le impostazioni (rete, chiave WPA2 ecc.) sono rimaste invariate.

Versione.png

Conclusioni

Ho eseguito dei test piuttosto empirici sulla portata del segnale ma sufficienti, per quanto riguarda le mie esigenze, a farmi promuovere il prodotto. Nei punti di casa nei quali con il vecchio Linksys WRT54GL avevo a malapena il segnale, con il Nano router ho raggiunto intensità e stabilità più che soddisfacenti. Nella stanza più lontana dal punto in cui si trova il router e con due pareti nel mezzo, sono riuscito ad agganciare un segnale stabile, ottenendo una navigazione Internet fluida e senza incertezze sia con il portatile che con lo smartphone.

Quando mi sarò procurato un battery pack portatile da 5V\1A, il "nanetto" farà compagnia al resto degli strumenti che per motivi di lavoro porto sempre con me. L'Edimax si rivelerà utile quando in mobilità avrò la necessità di collegarmi ad una rete cablata priva del supporto Wi-Fi.

Per chi invece ha già un modem ADSL e desidera un apparecchio Wi-Fi dal minimo ingombro e dai consumi ridottissimi, questo modello è una soluzione più che valida.

Se desiderate maggiori dettagli sul prodotto, potrete trovarli presso la pagina ufficiale del produttore

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati