Linux Foundation, organizzazione no-profit che coordina lo sviluppo del kernel Linux, ha da oggi quattro nuovi alleati. Infatti, tramite un post sul sito ufficiale della fondazione, è stata resa ufficiale l'adesione al progetto di NVIDIA, Fluendo, Lineo Solutions e Moscana.
Sicuramente l'accordo più importante è quello con NVIDIA: infatti il colosso dei chip grafici, il quale attualmente produce driver per le proprie periferiche in versione per il sistema del Pinguino solo con licenza proprietaria, con questo passo si impegna in modo sostanziale a finanziare, anche economicamente, lo sviluppo del kernel Linux, andando ad aumentare la cooperazione con il team di sviluppo di quest'ultimo.
Le altre tre aziende sono sicuramente molto meno influenti della prima, ma comunque rivestono una certa importanza: Fluendo produce principalmente software multimediali (i suoi prodotti di punta sono il Fluendo Media Center per GNU/Linux ed il DVD Player commerciale per Windows) e contribuisce allo sviluppo di Gtstreamer, famoso framework usato nella stragrande maggioranza delle distribuzioni GNU/Linux, Lineo Solutions, invece, è un'azienda giapponese già nota nel mondo del Pinguino per aver sviluppato il sistema operativo dello Sharp Zaurus, mentre Moscana è una società americana specializzata in sicurezza informatica su diverse piattaforme.
Ma un dubbio sorge spontaneo: se le tre aziende sopra citate hanno dato (e danno tutt'ora) un contributo importante a Linux ed alla comunità open source, NVIDIA seguirà la stessa strada?
Infatti, l'azienda americana non è la sola tra i colossi del settore a far parte della Linux Foundation: pensiamo ad esempio ad AMD, che non ha ancora rilasciato i suoi driver grafici con licenza open source, o ad Adobe, la quale ha ritirato la versione per GNU/Linux di Flash Player ed Air, od ancora ad Oracle, rea di aver interrotto lo sviluppo di OpenOffice.org e di aver avanzato cause legali contro Google per il sistema operativo Android, e ci rendiamo conto che non sempre l'adesione alla Linux Foundation ha comportato effettivi vantaggi a quest'ultima e al sistema operativo del Pinguino.
Staremo a vedere le intenzioni di NVIDIA in questo senso, ma al momento possiamo sicuramente dire che quest'operazione può portare un grande aiuto nello sviluppo del kernel Linux.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati