MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090824095431_1729850978_20090824095403_1435902378_startorb.png

Windows 8 e ARM: importanti limitazioni per il desktop classico?

03/02/2012 - news
Mondo Windows - Alcune indiscrezioni prefigurano una serie di limitazioni riguardanti il nuovo sistema operativo di casa Microsoft quando in esecuzione sulle piattaforme ARM: infatti, quasi tutte le applicazioni non-Metro potrebbero essere incompatibili con questa architettura.

Windows 8, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, è sempre al centro di numerosi rumors riguardanti le nuove funzionalità e le caratteristiche che verranno introdotte in questa attesissima versione.

Una delle ultime indiscrezioni trapelate riguarda l'utilizzo del sistema sulle piattaforme ARM (l'architettura alla base di buona parte dei moderni smartphone e tablet): l'azienda di Redmond ha dichiarato infatti svariate volte di volersi introdurre con forza nel mercato dei Tablet PC, introducendo in Windows 8 il supporto a questa architettura, oltre alla tradizionale x86.

Ma un problema piuttosto importante potrebbe presentarsi in questo progetto: Windows 8, infatti, oltre alla nuova interfaccia Metro, che permette di creare applicazioni ottimizzate per gli schermi touch ed è alla base di una parte dell'interfaccia del nuovo sistema operativo, supporta anche il desktop "classico", in modo da permettere l'esecuzione di tutti i software realizzati per le precedenti versioni del sistema operativo e l'utilizzo quindi sui computer propriamente detti (Desktop, Notebook e Netbook).

Tabletwin8.jpg

L'esecuzione di tali applicazioni sui tablet potrebbe tuttavia risultare piuttosto difficoltosa, sia dal punto di vista delle prestazioni, in quanto queste potrebbero richiedere risorse hardware eccessive che andrebbero a causare un anomalo consumo della batteria, sia dal punto di vista dell'usabilità, in quanto l'uso tramite schermo touch sarebbe, in molti casi, alquanto scomodo.

Microsoft ha ovviamente ben chiari questi problemi, e, secondo quanto riportato da The Verge, starebbe pensando di limitare in modo drastico le funzionalità del desktop classico e il numero di applicazioni "non-Metro" utilizzabili sulle piattaforme ARM.

Infatti, è ipotizzabile che solo Internet Explorer 10 desktop e Office 15 (la prossima versione di Office, che dovrebbe essere ottimizzata per garantire un basso consumo di risorse e batteria, ndr) saranno avviabili su tali architetture, impedendo quindi l'esecuzione di tutte le altre, Microsoft e non. Un'altra possibilità, di compromesso, potrebbe essere rappresentata dal rilascio di una certificazione per le applicazioni desktop che, rispettando determinati requisiti riguardo il consumo energetico e l'usabilità con schermi touch, siano proficuamente utilizzabili anche sui tablet ARM.

Naturalmente questo è un problema piuttosto importante da risolvere per Microsoft, in quanto potrebbe essere il fattore determinante per il successo di Windows 8 sui tablet, oltre che sul classico mercato desktop.

Vedremo se l'azienda di Redmond, che non sembra ancora aver preso una decisione definitiva in questo senso, saprà risolverlo in modo funzionale ed efficace, e produrre così un sistema in grado di funzionare (ed essere utilizzato) in modo soddisfacente su ambedue le piattaforme, senza limitare le possibilità d'uso sui tablet.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati