Articolo aggiornato per la compabilità con Kubuntu 12.04 LTS e KDE 4.8
Kubuntu, la versione di Ubuntu che utilizza KDE (K Desktop Environment) come ambiente desktop di default, ha raggiunto con la release 12.04 livelli di stabilità ed usabilità eccellenti, anche grazie all'introduzione della versione 4.8 del DE, dimostrandosi attualmente una delle distro più semplici e complete del panorama GNU/Linux.
Una delle sue pecche però, ereditata da KDE, è l'interfaccia grafica usata di default, ancora piuttosto antiquata. Le varie finestre e l'ambiente desktop, infatti, non sfruttano quasi per nulla tutte le trasparenze ampiamente utilizzate, ad esempio, da Windows 7 e Mac OS-X Lion. Anche utilizzando il tema grafico Oxygen, la situazione non migliora più di tanto.
Con questa guida andremo a colmare tale lacuna, guidandovi passo passo per abilitare tutte le trasparenze (e non solo) per KDE, in modo da rendere il destkop ancora più color cristallo che su Windows 7. Non ci credete? Beh, guardate l'effetto finale:
Iniziamo con l'abilitare la trasparenza per le varie finestre delle applicazioni. Normalmente, infatti, con il tema Oxygen abilitato, si presentano così:
Bene, alcuni sviluppatori indipendenti hanno creato una versione trasparente del tema grafico di default, chiamato Oxygen Transparent, che permette di abilitare l'effetto cristallo non solo alla barra del titolo, ma all'intera finestra.
Iniziamo con l'installazione delle dipendenze necessarie. Apriamo il terminale e digitiamo:
Diamo Invio, inseriamo la password ed attendiamo il completamento del processo. Se dovessimo avere problemi con questo passaggio, installate le dipendenze una alla volta. Dopodiché, scarichiamo lo script d'installazione da qui, e salviamolo nella nostra home.
Sempre da terminale, digitiamo il comando sudo ./127752-oxygen-setup.pl --branch stable, seguito da cd build e sudo make install.
A questo punto chiudiamo la finestra di terminale, effettuiamo il logout e riaccediamo al sistema.
Apriamo Impostazioni di Sistema da Impostazioni->Impostazioni di Sistema. Entriamo nella voce Aspetto dello Spazio di Lavoro, e poi nel sottomenù Decorazioni delle finestre.
Selezioniamo la voce Oxygen Transparent, e premiamo poi sul pulsante Configura la decorazione...
Impostiamo il livello di trasparenza della barra del titolo tramite il cursore nella sezione Background Opacity, dopodiché premiamo su Ok ed infine su Applica.
Torniamo al menu principale delle impostazioni cliccando su Panoramica, e selezioniamo la voce Aspetto delle applicazioni. Nel sottomenù Stile, scegliamo dal menu a tendina Oxygen Transparent, e premiamo su Configura...
Impostiamo il livello di trasparenza per le finestre sempre in Background Opacity, e confermiamo premendo prima Ok e poi Applica. Questo sarà il risultato finale:
Ora le finestre sono completamente trasparenti, ma il desktop ha ancora i colori antiquati del tema Aria di KDE. Niente paura, Vistar7 è la soluzione!
Sempre da Impostazioni di Sistema, torniamo alla voce Aspetto delle applicazioni, ed entriamo nel sottomenù Tema del desktop:
Premiamo il pulsante Ottieni nuovi temi..., e nella finestra che apparirà cerchiamo nel motore di ricerca la voce windows 7.
Selezioniamo la seconda voce (Vistar7), e clicchiamo su Installa, dopodiché chiudiamo con Chiudi, selezioniamo la voce Vistar7 e applichiamo il tema con Applica. Ecco il risultato finale:
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati