MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090720221747_1047956940_20090720221657_1695275866_batteria.png

Aumentiamo la durata delle batterie al litio per i nostri dispositivi portatili

a cura di farbix89
20/01/2012 - articolo
Tecnologia & Attualità - La batteria al litio sembra esausta dopo pochi anni? Forse la colpa è nella cattiva gestione della stessa.

Gli accumulatori di carica elettrica (comunemente chiamate batterie ricaricabili) sono diventate uno dei ritrovati tecnologici più utilizzati nel nuovo millennio, in grado di fornite energia elettrica portatile per un elevato numero di dispositivi di utilizzo quotidiano: cellulari, smartphone, tablet, notebook/netbook, lettori MP3, macchine fotografiche digitali, videocamere digitali etc.

Attualmente la tipologia di accumulatore più diffusa sono gli accumulatori al litio (a ioni o a polimeri), in grado di fornire elevate capacità e un'ottima durata.

Liion1.jpg

Per poterle sfruttare al massimo e ritardare una prematura sostituzione dobbiamo seguire alcuni semplici accorgimenti, evitando di seguire i consigli che venivano in passato indicati per le vecchie tipologie di accumulatori (batterie ricaricabili al nichel).

Iniziamo con lo sfatare qualche maldicenza e informazione errata sugli accumulatori al litio:

Come aumento il tempo tra una ricarica e l'altra? E la vita media della batteria?

Con i giusti accorgimenti è possibile aumentare la vita e ottimizzare la durata delle batterie, basta prestare solo un po' d'attenzione ad alcuni particolari:

Batteria-litio-portatile.jpg

E nello specifico per gli smartphone?

Oltre ai consigli già citati sopra, ecco altri accorgimenti dedicati ai possessori di smartphone di qualsiasi marca o sistema operativo:

Li-ion-Battery-for-Smartphone-Sony-Ericsson-X10.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati