MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100721121740_1408765422_20100721121621_1041151696_224117957.png

Proteggi la natura diventando un EcoWarrior

a cura di crazy.cat
15/12/2011 - articolo
Videogiochi - Combatti i malvagi Necrobot in questa spassosissima serie di avventure digitali gratuite.

EcoWarriors è un progetto della regione Puglia e di altri enti, finanziato dalla comunità europea, che grazie ad un gioco, e a tutte le informazioni ad esso collegate, vuole avvicinare le persone, in particolare i giovani e le scuole, al tema della salvaguardia dell'ambiente, al riutilizzo dei rifiuti urbani e alle energie alternative.

I giochi scaricabili, previo registrazione gratuita, sono tre e sono stati creati dalla P.M. Studios di Bari, il download del primo episodio "pesa" oltre 700 MB, gli altri due sono più piccoli 56 e 70 MB circa.

I giochi funzionano con Windows 2000 e versioni successive sino a 7, anche a 64 Bit dove ho provato il gioco, tra i requisiti minimi richiesti abbiamo un processore a 1000 MHz o superiore, 1 GB di RAM, una scheda video da 128 MB e che siano installate le DirectX 9.0C. Se poi volete inserire i punteggi che realizzate in classifica generale dovete disporre di una connessione Internet.

Lo stile dei vari giochi è quello del cartone animato e dovete guidare il vostro personaggio, Niko, attraverso vari ambienti, naturali e storici della Puglia, per farlo combattere contro i cattivi robot Necrobot che vogliono inquinare e distruggere la natura.

Al termine di ogni sessione di gioco ci sono una serie di domande, alcune rivolte ad un pubblico che conosce la regione Puglia (ma si possono sempre indovinare), sul riutilizzo dei rifiuti urbani, sulle energie alternative e sulle varie metodologie utilizzate per farlo. Le risposte giuste porteranno ad incrementare il vostro punteggio.

Eco1.jpg

Chi cerca un gioco di violenza, o di combattimenti spettacolari con i robot, può fare a meno di scaricarlo, questo è un gioco educativo, che può essere interessante e utile per sviluppare un dibattito in una scuola.

La grafica del primo gioco è discreta, ma non proprio bellissima, migliora molto negli episodi seguenti.

Ad inizio di ogni missione avete da raggiungere degli obbiettivi, che non sono la sola distruzione dei robot invasori, ma anche la raccolta della spazzatura e dei pezzi dei Necrobot che avete distrutto per depositare il tutto nelle varie isole ecologiche sparse nello schema di gioco.

Eco2.jpg

I robot li trovate, di solito, a difesa di strani macchinari che dovete distruggere. Nella parte alta dello schermo trovate quanti chili di materiale avete raccolto e che dovete poi scaricare nelle isole ecologiche, in basso a sinistra è indicata la vita rimasta a Niko. In giro per gli schemi, il più delle volte vicino alle isole ecologiche, trovate una croce rossa che aggiunge 50 punti alla vostra vita.

Eco3.jpg

Ricordatevi, che quando avrete raccolto abbastanza materiale da riciclare, di trovare un isola ecologica per poterlo scaricare e differenziare nei vari cassonetti.

Eco4.jpg

Una volta completato lo schema, seguono gli Eco Quiz che vi aiuteranno ad incrementare il vostro punteggio.

È quasi più difficile dare queste risposte che combattere contro i Necrobot.

Eco5.jpg

Utili, per sviluppare un dibattito o una ulteriore ricerca, le "Riciclo-pedia" o "Energy-pedia", con varie informazioni sui rifiuti o sulle energie alternative.

Eco6.jpg

Episodio 2: Operazione Messapia

Ed ora passando all'episodio 2 veniamo accolti dal capo degli EcoWarriors che ci arringa sul pericolo costituito dall'invasione dei Necrobot.

Eco7.jpg

Migliora la grafica, compaiono dei nuovi robot, aumenta la quantità di materiale che Niko può trasportare prima di andare a riciclarla.

Eco8.jpg

Dovrete sempre distruggere i macchinari impiantati dai Necrobot, solo che questa volta non saranno più presidiati dai robot a difenderle, i quali si muoveranno liberamente nel parco venendo a cercarvi.

Eco10.jpg

A fine missione, il secondo episodio è costituito da questa singola operazione, c'è il rapporto su cosa è stato ripulito e raccolto nell'area interessata.

Eco9.jpg

Episodio3: Le energie rinnovabili

Nell'ultimo episodio della serie non dobbiamo più fare gli spazzini e ripulire la Puglia, ma fermare i Necrobot che hanno iniziato ad attaccare e distruggere tutti gli impianti di energie alternative.

Troviamo ora le energy-pedia dove si parla di energie eoliche o solari.

Eco11.jpg

Cambia il panorama e ci aggiriamo di notte in un parco di pale eoliche dovendo impedire ai robot di distruggerle.

Nella parte alta dello schermo vedete il numero delle pale e dei robot rimasti, in basso c'è la barra rossa della vostra vita, la barra gialla indica l'energia della spada e per ricaricarla bisogna posizionarsi vicino ad una delle pale eoliche e vedere i raggi luminosi scendere dall'alto. La ricarica della spada è molto lenta e vi porta via un sacco di tempo.

Eco12.jpg

Non mancano gli Eco quiz finali, ora però bisogna premere sempre un tasto per proseguire nelle domande tutte collegate alle energie alternative e rinnovabili.

Eco13.jpg

Al termine dei vari livelli potrete migliorare la potenza di Niko, consiglio di puntare sull'incremento dell'energia della spada per non doverla ricaricare troppo spesso.

Eco14.jpg

Si prosegue con il salvataggio di un parco di pannelli solari, i robot sono tanti e diventa difficile riuscire a fermarli tutti quanti.

Eco15.jpg

Conclusioni

Se cercate un gioco impegnativo, realizzato perfettamente, con dei robot molto cattivi, non scaricate EcoWarriors, se volete un gioco per bambini, magari di una scuola elementare, che li faccia pensare e divertire con poco impegno, allora Niko potrebbe fare al caso vostro.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati