L'ultimo (!?) evento Apple di questo periodo, è stato rivolto ai professionisti, in una sede di tutto rispetto, durante il PhotoPlus Expo tenutosi in questi giorni a New York.
I professionisti aspettavano con ansia l'evento, perché sembrava quasi che questo settore di mercato fosse stato dimenticato da Apple dopo i forti sforzi dell'azienda nel campo del consumer computing e della musica (iPod ed iTunes).
Sono stati i professionisti infatti, che in ogni momento, anche quelli peggiori, hanno creduto in Apple e nelle sue tattiche; professionisti oggi ricompensati con questi annunci.
Rinnovati i modelli da 15''e 17'': nuovi schermi, con risoluzione maggiore (fino a 1680x1050 pixel per il modello da 17''), supporto nativo per l'Apple Cinema Display da 30'', pannelli più brillanti del 46% ed una nuova batteria con una capacità aumentata del 22%.
Nessuna novità sul fronte dei processori, ma rinnovati sono i masterizzatori ora tutti a doppio strato 8X. Dotazione di RAM base, 512MB di tipo DDR PC2-4200.
Prezzi ritoccati verso il basso, come al solito: 1.619,00€ per il modello da 12'', 2.079,00€ per il modello da 15''e 2.599,00€ per il modello top da 17''.
Le novità maggiori vertono su questa famiglia, che da oggi supporta il nuovo processore IBM PPC 970MP (dual core), con una cache di secondo livello da 1MB per ogni nucleo, un massimo di 16GB di RAM supportati ed una capacità di immagazzinamento di 1TB (1000GB).
Ora i PowerMac supportano PCI Express per quanto riguarda il video, con la NVIDIA GeForce 6600 con 256 MB di Vram come scelta base (quattro sono le schede video selezionabili) con ben tre slot liberi, per montare fino a quattro schede video assieme.
La famiglia si presenta con il "piccolo" da 2GHz a doppio nucleo, per poi sfilare verso l'intermedio da 2,3GHz sempre doppio nucleo, fino ad arrivare a Quad: due processori a doppio nucleo da 2,7GHz... impressionante.
Masterizzatore SuperDrive 16X doppio strato per tutta la famiglia.
I prezzi delle configurazioni base sono, rispettivamente: 2.079,00€, 2.599,00€, 3.419,00€.
E se proprio non ci si accontenta, si può puntare al modello personalizzato, pompato al massimo, al modico prezzo di 18.733,00€... ovviamente non vi serve se dovete solo giocare!
Nuovo software per la post-produzione fotografica, rivolto soprattutto al formato RAW.
Strumenti che vanno dal fotoritocco, alla gestione dei portfolio, dalla condivisione su rete fino alla stampa finale.
Molte le novità di questo programma, soprattutto la gestione dei processi in maniera non-distruttiva, tecnica secondo la quale le immagini modificate non sono dei duplicati dell'originale, ma una lista di operazioni da eseguirci sopra per otterene le modifiche; così lo spazio su disco non si riduce drasticamente e la gestione dei file modificati è più snella e veloce.
Apple ha approfittato dell'evento per abbassare i prezzi dei propri display:
Apple Cinema Display 23''passa da 1.599,00€ a 1.399,00€
Apple Cinema Display 30''passa da 3.199,00€ a 2.699,00€
Concludendo, mi permetto di citare Roberto Rota quando dice: "Un messaggio chiaro: questo è il massimo ottenibile a questo momento, di più non si può spremere dai processori e proprio per questo che Apple ha guardato altrove.
Considerato tutto non è poi così poco."
Ora quindi non ci resta che aspettare il 2006 per vedere i prossimi Mac Intel-based.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati