MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081003000214_1376592800_20081003000137_164072889_Intel_Core_2_Duo.png

Con CPU-G conosciamo meglio alcune componenti fondamentali del nostro PC

a cura di The Doctor
31/08/2011 - articolo
Linux & Open Source - Un pratico e semplice tool scritto in Python ci consente di avere informazioni complete sul nostro hardware all'interno di una gradevole interfaccia grafica.

Se vogliamo curiosare all'interno del nostro PC senza ricorrere all'uso del terminale o scomodare software del calibro di HardInfo, possiamo ricorrere a CPU-G (download). Il programma non necessita di essere installato, bensì è sufficiente possedere Python, ormai presente di default su tutte le moderne distribuzioni GNU/Linux.

CPUG_007.png

Dopo aver scaricato il programma, apriamo il terminale e portiamoci all'interno della cartella dove si trova il file (ad esempio cd /home/thedoctor/Scaricati/), poi scompattiamolo con il comando tar -xvzf cpu-g-0.9.0.tar.gz e premiamo Invio.

CPUG_001.png

Entriamo nella cartella appena creata con cd cpu-g-0.9.0/ ed eseguiamo il tool con python cpu-g seguito da Invio.

CPUG_002.png

L'interfaccia grafica, suddivisa in schede, è piuttosto semplice ed intuitiva. La prima ci mostra il tipo di processore che equipaggia la nostra macchina.

CPUG_003.png

La seconda il tipo di scheda madre con la relativa versione del BIOS.

CPUG_004.png

La terza il quantitativo di RAM ed il suo utilizzo. Purtroppo, almeno per ora, non è possibile visualizzarne il tipo e la frequenza operativa.

CPUG_005.png

Infine la scheda System ci fornisce alcune informazioni riepilogative sul sistema operativo che stiamo adoperando.

CPUG_006.png

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati