MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110622112317_1963760344_20110622112238_121243917_AntiMalware256.png

IObit Malware Fighter: il tuo nuovo alleato contro i pericoli della rete

a cura di crazy.cat
27/06/2011 - articolo
Sicurezza - Virus, malware, rogue software, spyware: ormai i pericoli che possiamo incontrare quando navighiamo su Internet sono tantissimi. IObit Malware Fighter ci aiuta a combatterli.

IObit Malware Fighter è un anti-malware ad "ampio spettro" che promette di bloccare ed eliminare numerosi tipi di minacce alla sicurezza. Funziona sulle versioni del sistema operativo Microsoft da Windows 2000 sino a Windows 7, nelle declinazioni a 32 e 64 bit

Iobit3.jpg

Il programma è in italiano ed è disponibile anche in una versione gratuita meno accessoriata che, durante l'installazione, propone di installare una toolbar: basta premere Decline per evitarlo.

Subito dopo vi chiede di installare due programmi gratuiti sempre di IObit: premete Skip per saltarli se non vi interessano.

Iobit2.jpg

Se vedete dei messaggi nella parte bassa della schermata, basta premere Hide latest news per farli sparire.

Inserite il codice ricevuto per registrarvi e premete il pulsante Activate. Dovete però svolgere la procedura mentre siete collegati ad Internet.

Iobit4.jpg

Opzioni

Si arriva alle opzioni del programma cliccando su Quarantine, non chiedetemi perché. Le stesse preferenze le trovate anche in More (Altro, una volta tradotto in italiano il programma).

In User interface potete selezionare la nostra lingua

Iobit5.jpg

Per il resto non è che offra molte opzioni: nella Protezione potete abilitare o meno il DOG (Digital Original Gene) che altro non è che la protezione euristica offerta da IObit Malware Fighter. È progettato per aiutarvi a combattere le minacce ancora sconosciute (0-day) ma potrebbe aumentare il numero di falsi positivi.

Iobit6.jpg

Ricordiamo la Quarantena e Ignora, che servono a recuperare eventuali file cancellati per errore o a proteggere i file falsi positivi riconosciuti dal programma.

Scansione

Sono possibili tre tipi di scansioni: quella rapida, la completa e quella personalizzata.

Iobit7.jpg

Nella scansione personalizzata manca la possibilità di scegliere dei gruppi di cartelle o file: la scansione di un singolo oggetto si avvia solo da menu contestuale, cliccando con il tasto destro del mouse sulla directory d'interesse.

Iobit8.jpg

Protezione

Nella Protezione possiamo abilitare/disabilitare il controllo di alcune funzioni importanti di Windows (per sapere di cosa si tratta passate con il mouse sulle varie caselle).

Iobit9.jpg

Cloud

Con il Cloud possiamo spedire un file sospetto a IObit per farlo analizzare ed avere una risposta nel giro di pochi attimi.

Iobit10.jpg

Il sito dove potete caricare i file per farli analizzare, senza avere il programma installato, è questo.

Iobit14.jpg

Ho provato a spedire vari virus piuttosto recenti e la percentuale di rilevazione è stata molto bassa anche con il cloud.

Test

Senza modificare nessuna opzione eseguo una prima scansione completa del PC. Viene trovato un falso positivo in una versione di Notepad++ sicuramente pulita (anche secondo il cloud di IObit stessa è "Safe").

Iobit4bis.jpg

I vari moduli di protezione offerti da IObit Malware Fighter sono la parte più interessante del programma: ad esempio, segnalano le modifiche potenzialmente pericolose al registro di configurazione di Windows, anche quelle avanzate da programmi regolari.

Quindi potreste trovarvi davanti a finestre che richiedono un'autorizzazione esplicita come quelle riportate di seguito: nel primo caso stavo avviando FreeCommander, mentre nel secondo volevo installare un programma Microsoft.

Iobit11.jpg

Durante l'installazione di MyWebSearch, un software indesiderabile piuttosto popolare, segnala tutti i componenti più pericolosi ed è possibile bloccarli impedendo l'infezione.

Iobit12.jpg

Discreto anche il controllo in tempo reale durante la copia o l'estrazione da archivi dei malware.

Iobit13.jpg

Avevo fatto una prima prova utilizzando applicativi dannosi molto recenti che abbiamo immagazzinato nel nostro archivio dei virus ma la percentuale di rilevazione era stata estremamente bassa (solo un pugno di unità sul totale).

Ho deciso di fare un ulteriore test prendendo, in maniera del tutto casuale, una serie di malware di vario tipo dalla mia raccolta personale.

I risultati sono stati quasi peggiori: su un totale di 26.000 file analizzati, ci sono state 2.481 rilevazioni per IObit Malware Fighter, 4.807 per Malwarebytes Anti-Malware e 5.737 per SUPERAntiSpyware.

Iobit15.jpg

Iobit16.jpg

Iobit17.jpg

Conclusioni

Per chi non dispone di un firewall con modulo hips, potrebbero essere interessanti le varie protezioni offerte dalla soluzione IObit.

Non vedo IObit Malware Fighter come un sostituito dell'antivirus, ma come un programma che lo affianchi, sul mio PC lavorava insieme ad avast senza aver dato problemi.

Rispetto a IObit Security 360, il prodotto di generazione precedente, ci sono degli indubbi miglioramenti. Però la strada per arrivare a competere con i migliori programmi antimalware è ancora molto lunga.

Pro

Contro

IObit ha risposto alle nostre osservazioni con questa dichiarazione: "IObit Malware Fighter è un nuovo prodotto anti-spyware rilasciato da IObit a giugno 2011 ed è ora alla prima versione. Confrontato con altri famosi programmi anti-spyware, dobbiamo riconoscere che le funzionalità e le opzioni di IMF 1.0 non sono ancora perfette, ma non stiamo risparmiando alcuno sforzo per renderlo sempre migliore".

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati