MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110618115910_1055918697_20110618115908_900904181_space_invaders_spotlight.png

Space Invaders vive! I migliori "space shooter" gratuiti per Ubuntu

a cura di crazy.cat
24/06/2011 - articolo
Linux & Open Source - Passare qualche ora di divertimento con le versioni moderne di un grande classico del passato è ora possibile: preparatevi a combattere contro gli alieni e difendere la vostra nave spaziale dai loro attacchi con questi "remake" dalla grafica accattivante.

Uno tra i primi videogiochi a raggiungere un successo planetario è stato, senza dubbio, Space Invaders. Una volta aver acquisito il controllo di una torretta difensiva digitale, l'utente era chiamato a respingere l'invasione delle astronavi aliene nemiche.

Spaceinvaders.jpg

All'epoca, il giocatore poteva muoversi solo orizzontalmente e in linea retta, sul fondo dello schermo, mentre gli attaccanti avevano una (lieve) maggiore libertà di movimento. La grafica e i suoni erano estremamente limitati, visto anche la potenza dei computer disponibili.

Ora abbiamo invece degli space shooter, questo il nome del genere inaugurato da Space Invaders, nei quali si gioca a ritmi forsennati: le navi spaziali e gli alieni antagonisti si muovono liberamente sparando con armi sempre più potenti.

Anche per Ubuntu sono disponibili alcuni di questi giochi: si tratta di Astromenace, Kobodeluxe e Chromium-bsu, tutti reperibili gratuitamente.

Astromenace

Astromenace è disponibile anche in una versione per Windows (a pagamento), ma quella per il Pinguino è liberamente prelevabile.

Le istruzioni presenti sul sito per l'installazione a me non funzionano, però ho visto che basta scaricare il pacchetto proposto e, una volta estratto il contenuto dell'archivio in una cartella a vostra scelta, dare i permessi di esecuzione allo script che avvia il gioco, game_launcher, con il comando chmod +x game_launcher.

Shoot3.png

Vi ricordo che se volete aprire un terminale direttamente nella cartella del gioco, e non essere così costretti ad immettere il percorso completo necessario al comando chmod, potete consultare questo articolo.

La grafica è piuttosto buona ma, almeno sul mio PC, non funziona l'audio. Inoltre, i movimenti e anche l'attacco ai nemici non sono sempre fluidissimi, soprattutto quando si va a combattere ai lati dello schermo (ma anche questo potrebbe essere un problema del mio limitato computer).

Shoot5.jpg

Sono disponibili 15 livelli e, dopo aver portato a termine ogni missione, si può passare dal magazzino per migliorare l'armamento della propria navicella spaziale.

Shoot6.jpg

Kobodeluxe

Per installare Kobodeluxe aprite il terminale con la combinazione da tastiera Ctrl Alt t e digitate il comando sudo apt-get install kobodeluxe.

Shoot1.png

La navicella è molto piccola, ma con molti nemici. Missili e asteroidi sono pronti a colpire per distruggere. Il gioco dispone di cinque livelli iniziali di crescente difficoltà, Classic, Newbie, Gamer, Elite, God. Per ogni livello aumentano il numero delle basi da distruggere in ogni mappa proposta.

Shoot7.jpg

Per procedere bisogna distruggere le varie basi spaziali, colpendo le bolle blu dalle quali escono le astronavi nemiche per far esplodere anche tutti i tubi di collegamento.

Chromium-bsu

Per installare Chromium-bsu aprite il terminale con i tasti Ctrl Alt t e impartite il comando sudo apt-get install chromium-bsu.

Shoot2.png

Tra i tre giochi è forse (parere personale) il più bello, ed è pure in Italiano. Offre, inoltre, varie possibilità di configurazione.

Shoot8.jpg

Molti nemici, bonus da raccogliere, con pinguini e teschi volanti che aggiungono nuove armi o maggiori protezioni all'astronave.

Shoot10.jpg

Il ritmo è molto sostenuto: il problema è riuscire a sopravvivere a lungo!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati