MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090116185702_952937629_20090116185420_2102279378_Untitled.png

Wikipedia: quali sono le restrizioni in fatto di copyright?

01/07/2011 - dr
Internet - Ecco quello che c'è da sapere quando si copiano dei passaggi tratti dalle pagine di Wikipedia.
 

Ciao,

Se copio testualmente alcuni passi presi da Wikipedia e li pubblico in un'introduzione a nome mio, commetto reato?

Grazie,

Daz.

 
Domanda posta da Lord Daz
Per MegaLab.it, risponde raffaele32

Stando a quanto è specificato qui è possibile riutilizzare i contenuti di Wikipedia liberamente, l'importante è rispettare le linee guida fondamentali, tra cui:

Attribuzione

Per redistribuire una pagina in qualsiasi forma, attribuisci la paternità agli autori, includendo:

  • a) un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL alla voce o alle voci che stai riutilizzando, oppure
  • b) un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL a una copia online alternativa e stabile liberamente accessibile, che sia conforme alla licenza e che attribuisca la paternità agli autori in una maniera equivalente all'attribuzione fornita da questo sito, oppure
  • c) un elenco di tutti gli autori (le liste di autori possono essere filtrate per escluderne i contributi minimi o irrilevanti).

Le modalità di attribuzione sopra indicate si applicano ai contenuti sviluppati e pubblicati dalla comunità di Wikimedia. Testi provenienti da fonti esterne a questa potrebbero richiedere modalità di attribuzione aggiuntive, che sarà nostra cura indicarvi chiaramente. Per esempio, una pagina può avere un avviso che indica che una parte o la totalità del suo contenuto è stato pubblicato originariamente altrove. Tali informazioni, laddove siano visibili nella pagina stessa, dovrebbero generalmente essere conservate dai riutilizzatori.

Copyleft/Condividi e condividi allo stesso modo

Se fai modifiche o aggiunte alla pagina o al lavoro che riutilizzi, devi pubblicarli con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 o successiva.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati