MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100315180250_1395665382_20100315180153_259898129_WindowsPhone7Series.png

Test Lumia 800: il primo Nokia con Windows Phone

a cura di bit66
01/12/2011 - articolo
Telefonia & Palmari - Sul banco di prova il primo smartphone della casa finlandese basato su Mango. Multimedialità spinta e massima integrazione con i social network: i device Android ed iPhone sono avvisati!

Atteso e a lungo desiderato, è finalmente nei negozi! Stiamo parlando di Nokia Lumia 800, il nuovo super smartphone prodotto dalla casa finlandese e basato su Mango, la recentissima versione 7.5 di Microsoft Windows Phone. Lumia 800 colpisce per la qualità dei materiali e la sobria eleganza del design: struttura interamente in policarbonato, ampio display AMOLED Clear Black da 3,7 e vetro super resistente in Gorilla Glass. Ecco i tratti distintivi di un device che, per la casa finlandese, rappresenta una svolta: la "alba di una nuova Nokia", come ha detto il CEO Stephen Elop durante il lancio all'ultimo Nokia World tenutosi di recente a Londra. Di certo rappresenta l'asso nella manica con cui la casa finlandese dichiara guerra ad Android e iPhone.

Nokia-lumia-800_group.jpg

Le specifiche tecniche

Sistema Operativo: Windows Phone 7.5 (Mango)

CPU: 1.4 GHz

Memoria: Interna 16 GB più 512 MB RAM

Reti dati: GPRS Class B, EDGE Classe B, HSUPA Cat6 5.76 Mbps, HSDPA Cat10 14.4 Mbps

Banda di operatività: GSM quad band/ WCDMA quad band

Wi-Fi: Sì, WLAN IEEE 802.11 b/g/n

Batteria: Modello BV-5JW, 1.450 mAh

Autonomia: Conversazione fino a 9,5 ore in 3G (13 ore in 2G), standby fino a 335 ore in 3G (265 ore in GSM)

Dimensioni: 116,5 x 61,2 x 12,1 mm

Peso: 142 g

Display: 3,7" Amoled Clear Black multitouch, 480x800 pixel

Fotocamera: 8 Megapixel con ottica Carl Zeiss, autofocus e flash LED

Risoluzione massima foto: 3264x2448 pixel

Formato immagini: BMP, PNG, WMF, EXIF, JPEG, TIFF, WBMP, GIF87a, GIF89a

Risoluzione massima video: 1280x720 pixel

Formati video: ASF, AVI, VC-1, WMV 9, MPEG-4, H.264/AVC, 3GPP (H.263)

Funzionalità GPS: GPS, A-GPS, CellID, Posizionamento Wi-Fi

Dotazione: Auricolare stereo, caricabatteria, cover in silicone, cavo dati USB

Extra: Accelerometro, sensori prossimità/luminosità, bussola digitale, giroscopio, Radio FM.

Una dotazione accessoria davvero sopra la media quella del nuovissimo Nokia Lumia 800. Nell'elegante confezione trovano posto la manualistica, il caricatore da viaggio USB e una gradevolissima custodia in silicone che proteggerà ulteriormente il device e ne migliorerà la presa. Inoltre, sono presenti la batteria da 1.450 mAh, il cavo dati USB/Micro USB e una cuffia stereo di ottima qualità. Quest'ultima non è una in-ear, ma stupisce per una resa sonora sopra la media.

Unboxing 2.jpg

A prima vista

Il nuovo gioiello di casa Nokia è di tipo candy-bar full touchscreen privo di tastiera fisica e dall'ottima ergonomia.

Il lato superiore della scocca mette a disposizione lo slot per la Micro SIM: un piccolo sportellino a slitta permette di estrarre e inserire il vano per l'alloggiamento della scheda.

Micro SIM Card.jpg

In più, sono presenti la porta Micro USB, che consente operazioni di ricarica della batteria e la sincronizzazione dei dati via Cloud, e l'uscita audio (su presa minijack TRS da 3,5 mm) che permette di collegare le ottime cuffie auricolari fornite in dotazione.

Micro USB - Cuffie.jpg

Il lato inferiore della scocca ospita lo speaker di sistema: l'altoparlante garantisce un audio di buona qualità.

Altoparlante vivavoce.jpg

Dei due lati della scocca, solo il destro presenta comandi: grazie ai due pulsanti in alto si può regolare il volume, quello centrale permette la rapida accensione e lo spegnimento del dispositivo e, in basso, è presente l'interruttore a doppia corsa che abilita la fotocamera, mette a fuoco e scatta una foto.

Lato destro.jpg

A parte il grande e sensibile display touch, l'esperienza "tattile" con Lumia 800 passa anche dai tre tasti a sfioramento presenti subito sotto lo schermo. Grazie ad essi è possibile gestire con facilità funzioni nevralgiche, come tornare al menu/pagina precedente, accedere alla schermata Home o effettuare operazioni di ricerca.

Sotto la resistente scocca di Lumia 800 pulsa un processore single core di ultima generazione da ben 1,4 GHz, abbinato a 512 MB di memoria RAM e 16 GB di spazio per l'archiviazione dei dati. Manca il classico slot per l'inserimento di memory card di tipo Micro SD, retaggio delle scelte progettuali che caratterizzano il nuovo OS sviluppato da Microsoft. Ottimamente dotato sotto il profilo della connettività, Lumia 800 mette a disposizione Bluetooth, Wi-Fi b/g/n, quattro bande EDGE e HSPA (con velocità di downlink fino a 14.4 Mbps), GPS e USB. A livello multimediale, per gli amanti della fotografia Lumia 800 mette a disposizione una superba cam da 8 megapixel, con obiettivo firmato Carl Zeiss, flash LED e autofocus.

Cam 8 Megapixel.jpg

La fotocamera è capace di restituire pose nitide, ben contrastate e ottimamente esposte. Nonché la possibilità di effettuare riprese video con risoluzione fino a 720p. Durante la registrazione non è consentito lo zoom, ma il fuoco è continuo è la qualità è notevole.

Foto 2 - Nokia Lumia 800 Cam 8Mpixel.jpg

Il nuovo Nokia si maneggia con padronanza e facilità grazie alla sua struttura ergonomica e ben bilanciata. La batteria in dotazione è da 1.450 mAh; i consumi sono in linea con i device top di gamma di altri competitor.

Ottima la qualità di visualizzazione, ben contrastata anche in piena luce, e la reattività del touchscreen, sempre pronto a rispondere senza ritardi e impuntamenti. Soddisfacente la ricezione e buono l'audio che, sebbene leggermente metallico e inscatolato, risulta comunque nitido e intelligibile, anche in modalità vivavoce.

Apprezzabilissima, la rubrica si interfaccia alla grande con i principali social network come Facebook, Twitter e Windows Live.

Rubrica - Integrazione Social Nework.jpg

Permette la creazione di gruppi...

Rubrica - Gruppi.jpg

... e la possibilità di inviare e-mail ed SMS in modo rapido ed intuitivo.

E-mail.jpg

In merito a questi ultimi, è da segnalare la possibilità di dettarli a voce, grazie a un sistema di riconoscimento vocale impeccabile.

SMS - Riconoscimento vocale.jpg

La ricerca dalla rubrica, poi, è rapida e ogni contatto ci dà la possibilità non solo di vedere la cronologia dedicata, ma anche di controllare gli stati su Facebook e su altri social network.

Pregevole anche la gestione della posta elettronica, rapida, fluida e con pieno supporto all'HTML e al pinch-to-zoom. Non meno performante la navigazione in Rete, dove Internet Explorer si comporta davvero egregiamente.

La casa finlandese personalizza il sistema Microsoft con altre utili app, come quelle per la navigazione satellitare: Nokia Mappe e Nokia Drive. Quest'ultima in particolare, permette la navigazione vocale turn by turn e di scaricare le mappe per la navigazione off-line. Attualmente, per calcolare i percorsi, Nokia Drive necessita di una connessione Web, ma la società finlandese è in procinto di aggiornare l'applicazione che a breve offrirà la navigazione satellitare completamente off-line, senza nessuna necessità di avere una connessione attiva.

Nokia Drive.jpg

Interessante anche l'app Nokia Musica, che ci permette di ascoltare tanta buona musica in streaming gratuitamente e decidere di pagare solo nel caso in cui vogliamo scaricare i brani nella memoria del device.

Nokia Musica.jpg

La presenza di applicazioni Nokia non si esaurisce in quelle citate, ce ne sono altre tra cui spicca App Highlight, che ci offre in ogni momento indicazioni sui software più scaricati dal Marketplace (quest'ultimo disponibile come di consueto tra le feature di Windows Phone), le top app del momento e quelle suggerite dalla casa finlandese.

App Highlight.jpg

Naturalmente le novità software giungono anche dalla nuova release Mango di Windows Phone. Internet Explorer, ad esempio, si aggiorna passando alla versione 9. Mutuata dalla versione desktop di Windows, garantisce maggiore velocità nella navigazione e il supporto nativo ad HTML5. E novità riguardano anche Office, che funziona egregiamente consentendo la visualizzazione e l'editing dei principali formati della suite per PC. In più, ora può interagire e salvare i documenti nella Cloud favorendo così l'editing collaborativo da diverse postazioni. Tra i servizi della "nuvola" Microsoft, SkyDrive in particolare è quello più integrato e permette lo scambio di immagini, video audio e documenti con PC, Mac e altri device compatibili.

Office.jpg

Ecco la nostra pagella:

Conclusioni

Nokia Lumia 800 è un top di gamma che Nokia propone ad un prezzo inferiore ad analoghi modelli della concorrenza. Il device è presente sul listino Wind al prezzo di 499 euro (ma è acquistabile con comodi canoni mensili o incluso in particolari abbonamenti degli operatori 3 Italia e Wind). Un rapporto qualità/prezzo elevato, dunque, per uno smartphone ben costruito, al passo coi tempi in termini tecnologici e con un software che tiene conto delle richieste d'integrazione con i social network.

Insomma, un terminale assolutamente riuscito, che si adatta con facilità sia ad un utilizzo standard sia ad un impiego di tipo business o professionale.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati