MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100616130746_1879890253_20100616130737_1610363355_virus.png

Kingsoft Antivirus 2012 messo alla prova

a cura di eugenio19911
24/08/2012 - articolo
Sicurezza - Dopo il discreto successo di Kingsoft PC doctor, la software house ha deciso di riproporre una nuova edizione del suo prodotto antivirale: Kingsoft antivrus 2012.

Nel panorama dei programmi antivirus, Kingsoft si presenta come un software moderno, sia graficamente con un nuovo accattivante design, sia tecnologicamente introducendo un motore antivirus ibrido cloud\tradizionale che gli permette di sfruttare la potenza della nuvola assieme alle normali definizioni aggiornate in locale.

Kingsoft Antivirus 2012, compatibile con tutti i sistemi operativi Windows partendo da XP, è disponibile nella versione 32 o 64 bit, il programma è scaricabile gratuitamente da questo indirizzo.

È disponibile una nuova versione del programma che include il motore di scansione e le definizioni di Avira antivirus. Per maggiori dettagli consultate questa pagina.

Installazione

L'installazione procede agevolmente senza bisogno dell'intervento dell'utente, sono fortunatamente assenti altri programmi sponsorizzanti e l'unica pecca è la mancanza della locazione italiana dato che le uniche lingue disponibili sono Inglese e Cinese.

Immagine 1.png

Completata l'installazione l'interfaccia che si presenta risulta molto curata, gradevole ed intuitiva avendo fin dalla home un riassunto della situazione generale e schede facilmente accessibili.

Immagine2.png

Ora che Kingsoft è correttamente installato ed è pronto per proteggervi dalle minacce informatiche, osserviamone i consumi:

Si presenta a riposo con due processi attivi e con un basso uso di risorse di sistema:

Immagine1a.png

Configurazioni

Molte sono le utility che mette a disposizione nonostante sia completamente gratuito, vediamo nel dettaglio alcune di queste:

Nella schermata Defence, potremmo abilitare o disabilitare le seguenti funzioni:

Immagine83.png

Inoltre in questa schermata è possibile bloccare la pagina iniziale del browser Internet Explorer, in modo da prevenire eventuali modifiche da programmi non autorizzati.

Per far questo selezionando la voce Lock e successivamente scegliamo una delle due soluzioni:

La prima impone di aprire una pagine vuota, mentre la seconda soluzione permette all'utente di scegliere la propria pagina iniziale, inserendo un URL corretto.

Immagine 6.png

Passiamo ora all'interfaccia Anti-Hacker:

In questa modalità Kingsoft effettuerà una scansione per la ricerca di vulnerabilità del sistema proponendo all'utente una soluzione al problema, vediamo alcuni esempi:

Immagine4 (2).png

Nel caso in cui fosse presente una password di accesso a Windows facile da identificare, questa verrà segnalata da Kingsoft, sempre nella scansione delle vulnerabilità.

In questa sezione sono presenti presenti altre protezioni abilitate di default:

Altre impostazioni

Ora vedremo nel dettaglio come ottimizzare Kingsoft in modo che garantisca una migliore sicurezza.

Premendo il pulsante a forma di freccia rovesciata verso il basso, che si trova vicino la casella di riduzione ad icona, apparirà un menu dove è possibile selezionare la voce Setting.

Immagine23.png

Nella sezione Boundary Defence, nella sottosezione Download Shield è possibile abilitare la visualizzazione tramite un pop up dei file scaricati da Internet considerati sicuri da Kingsoft.

Da prestare attenzione, prima di riavviare il computer, alla sezione USB Driver, perché di default è impostata la disattivazione dell'autorun, per mantenerlo attivo basterà deselezionare la voce in questione.

Immagine96.png

Spostandosi in System Defence si può incrementare il livello di sicurezza nella schermata Monitor Mode Setting, impostando un controllo proattivo maggiore esteso a tutti i file eseguiti mentre di default è impostato su un livello più moderato.

Un'altra importante funzione è presente nel riquadro Force Cloud to indentify unknown program in questo modo prima che venga eseguito un programma non presente nella white list sarà scansionato dal modulo protezione cloud.

Immagine46.png

Test di rilevazione

Il test di rilevazione prevede un campionario di 785 file contenenti varie tipologie di infezioni: trojan, worm, spyware, adware.

La scansione si presenta con un'interfaccia molto curata, con una velocità media che dipenderà dalla velocità della connessione Internet.

Immagine19.png

Durante la scansione il consumo di risorse rimane moderato, l'utilizzo della CPU rimane molto basso e il computer resta gestibile.

Immagine12.png

I risultati della scansione sono alquanto deludenti: i virus rilevati sono decisamente pochi, si lascia sfuggire la maggior parte delle minacce:

Immagine68.png

Le minacce che ha rilevato sono quasi tutte dovute alla tecnologia cloud, mentre il database locale identifica pochissimi malware, quindi in assenza di una connessione Internet l'efficacia di questo prodotto diminuirà sensibilmente.

Protezione in Tempo Reale

La protezione in tempo reale è reattiva, appena si tenta di copiare o eseguire un file infetto Kingsoft interviene:

Immagine13.png

In caso di minacce multiple non c'è un interfaccia ben organizzata in quanto è un susseguirsi di avvisi. chiuso il primo ne succede un altro.

Protezione Download

Per ogni file scaricato da Internet questo sarà valutato da Kingsoft e classificato in tre diverse categorie:

Sicuro:

Immagine16.png

Sconosciuto

Immagine14.png

File infetti

Immagine15.png

Protezione Webcam

Anche questo modulo interviene correttamente, ad esempio lo si può vedere in azione utilizzando Skype ed effettuando una videochiamata:

Immagine66.png

Conclusioni

Kinksoft antivirus 2012 non è ancora in grado di competere contro la concorrenza in ambito gratuito, nonostante ciò il suo punto di forza consiste nella possibilità essere installato inseme ad un altro prodotto antivirale, in questo modo si avrà un'ulteriore protezione senza appesantire troppo il sistema.

Pro

- Facile installazione

- Assenza di banner pubblicitari o sponsor

- Compatibile con altre soluzioni antivirus

- Molte funzioni Interessanti

- Leggero

Contro

- Tasso di rilevazione piuttosto scarso

- In assenza di connessione risulta quasi inutile

- Finestre di avviso scomode in caso di rilevazioni multiple .

Versione con definizioni di Avira

Nel caso in cui voleste scaricare la versione con integrato il motore di scansione di Avira, basterà recarsi a questo indirizzo.

Nella versione che comprende le definizioni di Avira, i consumi sono superiori alla versione stand-alone:

Immagine.png

Nonostante i consumi più alti, il database virale di questa versione è decisamente migliore della precedente anche se esclude la possibilità di usare la protezione in cloud benché quest'ultima risulta dal programma abilitata.

Le definizioni proprie scaricate in locale invece, vengono eseguite correttamente insieme al motore di Avira, nonostante questo le definizioni di Avira hanno la precedenza quindi le rilevazioni del secondo database compariranno raramente.

Un piccolo bug di questa versione appare durante gli aggiornamenti, in cui il programma usa parecchia memoria per poi dopo alcuni minuti ritornare ai livelli normali.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati