È disponibile, da qualche giorno, la nuova release dei prodotti di sicurezza avast!, siamo arrivati alla versione 7 e tra le novità più visibili vi sono il rinnovamento dell'interfaccia grafica, più accurata e semplificata della versione precedente; oltre al fattore grafico ci sono delle novità sul motore antivirus che promette una maggior velocità e con la nuova tecnologia ibrida cloud del database un sensibile miglioramento della rilevazione malware.
Tra le altre cose da segnalare vi è la possibilità di poter controllare, o farsi controllare, il PC da remoto per richiedere, o fornire, assistenza ad un amico che utilizza avast!
Il download ed il confronto delle versioni sono disponibili qui
Durante l'installazione avast! chiederà se si vuol procedere con un installazione express, ovvero quella di default in cui installerà tutti i propri componenti, o personalizzata in cui è possibile scegliere i vari moduli di protezione.
Nel nostro caso sceglieremo l'installazione express, ma per chi scegliesse la personalizzata si troverebbe di fronte a questa schermata:
Prima di installare il pacchetto di sicurezza avast! vi chiederà se volete installare Google Chrome e se impostarlo come browser predefinito.
Al termine dell'installazione avast! scaricherà le ultime definizioni virali, avvisandovi di questo con un popup, oltre che un messaggio audio, ed effettuerà una veloce analisi del sistema per poi completare l'installazione.
La nuova interfaccia grafica della schermata principale si presenterà così:
Ora avast! è attivo e pronto a proteggervi e il consumo di risorse a riposo risulta essere molto basso:
Nelle Impostazioni di base si può modificare il comportamento dell'icona nella system tray disattivandone l'animazione, oppure rimuovendola completamente, anche se è preferibile che resti attiva.
Negli Aggiornamenti, selezionando la voce Dettagli, è possibile modificare la frequenza con cui avast! dovrà ricercare gli aggiornamenti delle definizioni virali.
In Suoni è possibile disattivare la voce fuori campo, cioè la voce femminile che vi avviserà degli avvenimenti di avast! (aggiornamenti, nuova minaccia rilevata ecc.), lasciando semplicemente il suono predefinito.
Al contrario, se volete personalizzare le notifiche potete visitare questa pagina web e seguire le istruzioni.
Nella sezione Comunità è possibile disabilitare la voce Partecipa alla comunità di avast! che permette l'invio di informazioni anonime al server di avast! per raccogliere statistiche sui propri utenti.
Per accedere ad altre configurazioni avanzate dovrete innanzitutto andare su Protezione in tempo reale, da qui potete scegliere di configurare i moduli di protezione che fornisce avast!.
In Protezione File System ci sono diverse opzione che sarebbero consigliato modificare per farlo cliccate su impostazioni avanzate
Una volta raggiunta la nuova schermata, procedete selezionando Autosandbox, in questa sezione consiglierei di modificare la voce Auto con Chiedi, affianco alla voce abilita autosandbox, in modo tale che se un programma che sapete essere privo di virus, e non è stato ancora aggiunto nel database delle applicazioni fidate di avast!, possa essere normalmente eseguito, rispondendo di no alla richiesta della sandbox.
Un'altra modifica che si potrebbe eseguire, si trova nella voce Azioni, in cui è possibile decidere cosa fare quando avast! rileva un malware, di default è impostato che venga spostato nel cestino virus e se non ci riesce lo elimina.
Sarebbe meglio settarlo in modo che chieda cosa fare della minaccia rilevata dato che, a volte, si può incorrere in falsi positivi per dei file che non devono essere rimossi.
Nelle Impostazioni delle scansioni è necessario abilitare i programmi potenzialmente indesiderati, i PUP, in modo che tutte le minacce, anche quelle ritenute poco pericolose, vengano rilevate.
Per farlo dovete innanzitutto andare sulla freccia nera, accanto a Ulteriori dettagli, e successivamente, quando vi mostrerà i nuovi dettagli, cliccare su Abilita vicino alla voce Analizza PUP.
Un altro parametro importante da impostare, perché tutte le minacce siano rilevate, consiste nel far scansionare ad avast! tutti gli archivi, quindi bisogna recarsi nella schermata Scansione computer, andare sulla freccia nera per mostrare tutti i dettagli e successivamente su Impostazioni, da qui selezionando Archivi di files spuntate opzione Tutti i packers.
Il test di rilevazione prevede un campionario di 600 file contenenti varie tipologie di infezioni: trojan, worm, spyware, adware.
La scansione è veloce con una barra di avanzamento che ne indica il progressivo avanzamento:
Durante la scansione il consumo di risorse appare non troppo esoso il computer resta gestibile; il processo Sf.bin *32 non è permanente, ma entra in azione quando avast! crea l'emulazione del codice, il che dovrebbe fornire una migliore rilevazione della minaccia, ma appena finita tale operazione sul file questo processo sparisce.
Invece il numero di minacce rilevate è superiore al numero dei file testati poiché avast! è in grado di rilevare più minacce in un singolo file, per esempio negli archivi o negli installer dei rogue software.
Questa è la schermata che riassume le tipologie di minacce rilevate con il loro nome e l'azione da intraprendere:
Dei 45 file rimasti, quando li mando in esecuzione, alcuni vengono intercettati dalla sandbox che provvederà ad analizzarli e al termine suggerirà di eseguire il programma sospetto nella sandbox, se riterrà di non avere abbastanza informazioni da considerare il file sicuro.
La protezione in tempo reale è molto reattiva e appena rileva una minaccia scatta subito l'avviso:
In caso non abbiate modificato le impostazioni sull'azione da intraprendere quando rileva una minaccia, queste saranno spostate direttamente nel cestino virus e l'aspetto dell'avviso sarà differente:
La protezione web di avast!, quando si visitano indirizzi contenenti malware, è risultata buona, ha bloccato quasi tutti i siti compromessi, da quei pochi da cui sono riuscito a scaricare, i file infetti sono stati rilevati e eliminati subito.
Il prodotto offre un'ottima soluzione leggera ed efficace, il giudizio finale è positivo, l'unica pecca, se proprio ne vogliamo trovare una, avviene durante la rilevazione di minacce multiple, in cui si poteva fare una schermata riassuntiva dove tutti i problemi venivano illustrati insieme senza una successione di popup.
avast! nella sua nuova versione ha riconfermato l'ottimo livello del suo prodotto, inoltre non dimentichiamoci dell'esistenza di una versione free, disponibile per tutti gli utenti privati, che offre un altissimo livello di protezione grazie ai vari moduli di cui dispone, nonostante manchino alcune funzioni, presenti nella versione commerciale come: la safe zone, firewall, una versione limitata della sandbox in cui l'utente non può eseguire un programma volontariamente ma sarà avast! ad eseguirvi solo i file che ritiene sconosciuti.
Un'altra nota positiva consiste nel poter usare avast! per scansionare un computer compromesso o per avere una maggior sicurezza, permettendo di essere usato in Modalità compatibile con il proprio antivirus (quest'opzione è disponibile nell'installazione della versione free), naturalmente in questa modalità avast! sarà privo della protezione in tempo reale.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati