MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Remote desktop, desktop remoto, remoto

Indirizzo IP pubblico e privato: quale utilizzare con il servizio Desktop Remoto di Windows?

06/06/2011 - dr
Internet - Sono entrambi corretti da utilizzare, ma la scelta finale è da fare in base alle esigenze dell'utente.
 

Devo scrivere una guida sull'impostazione del desktop remoto di cui conosco il funzionamento, ma vorrei distinguere l'uso all'interno della LAN con l'utilizzo dell'indirizzo ip privato e l'uso all'esterno della LAN con l'utilizzo dell'ip pubblico. Per utilizzare il desktop remoto nella propria LAN è corretto parlare di ip privato? E per una sessione all'esterno della LAN si usa l'IP pubblico?

 
Domanda posta da mezzodemone
Per MegaLab.it, risponde Alarico "BlackJack" Antoninetti

Esattamente!

Per l'uso del Desktop Remoto di Windows all'interno della rete LAN locale è necessario l'IP privato, in quanto il PC da cui e a cui ti connetti sono all'interno della stessa rete e non hanno alcun bisogno di interagire con l'intera rete Internet.

Se si ha la necessità di utilizzare il servizio di Desktop Remoto al di fuori della LAN è neccessario utilizzare l'indirizzo IP pubblico (e ovviamente impostare il computer al quale ci si connetterà nel modo corretto) in quanto la connessione sfrutterà una rete pubblica alla quale sono connessi miliardi di computer differenti, e non la rete LAN.

Per maggiori chiarimenti circa gli indirizzi IP consiglio la lettura di questo semplice articolo.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati