G Data TotalCare 2011 è la più recente versione della suite di programmi dedicati alla sicurezza del vostro computer.
Include un antivirus con doppio motore di scansione (avast! e BitDefender) e funzione cloud, firewall, strumenti per l'ottimizzazione del sistema, protezione dei minori ed altre funzioni tese a proteggere il sistema e l'utente dalle varie minacce presenti in rete
Il programma è a pagamento, in lingua italiana ed è compatibile con Windows XP, Windows Vista e Windows 7, sia nelle declinazioni a 32 che 64 bit.
È possibile scaricare una versione di prova, pienamente funzionante per 30 giorni, da questo indirizzo.
La procedura d'installazione richiede il permesso di inviare a G Data informazioni, non personali, sui nuovi malware che vengono scoperti nel vostro computer.
Non ho poi però trovato, o se esiste non è molto visibile, una funzione nel programma che mi permettesse l'invio manuale di un file infetto e non riconosciuto.
Durante l'installazione è possibile scegliere tra la versione di prova, o, se si è in possesso della licenza, proseguire con quella completa. Tenete pronto il seriale che avete acquistato: vi servirà solo dopo, quando andrete a scaricare gli aggiornamenti delle definizioni dell'antivirus.
L'installazione si può personalizzare ed eliminare, o aggiungere, qualche funzione. Scelgo di installare tutti i moduli.
Dopo trovate altre impostazioni che potete modificare anche una volta installato il programma: basta premere Avanti e proseguire.
Dopo il riavvio del PC sono 7 i moduli attivi relativi a G Data. Nonostante i tanti programmi attivi, il consumo di RAM a riposo è abbastanza contenuto.
Arrivati a questo punto per poter scaricare gli aggiornamenti bisogna registrarsi.
Dovete inserire i vostri dati e il numero di registrazione.
Attendete qualche secondo per la conferma della registrazione.
E subito dopo si avvia il download degli aggiornamenti.
Per completare l'installazione è consigliato di eseguire una scansione completa del sistema.
Salgono a 9 i processi attivi durante la scansione il consumo di RAM arriva a circa 100 MB, però il PC è molto rallentato. Con un solo giga di RAM e un processore non proprio recente e veloce, durante la scansione si fatica parecchio. Non ho avuto modo di provarlo su un PC di ultima generazione: è presumibile comunque che, con hardware più moderno, l'operazione risulti nettamente meno gravosa
Una volta completata l'installazione il programma è pronto per essere configurato nel modo migliore.
La configurazione di default è già piuttosto buona ed è in ogni caso facilmente raggiungibile e modificabile.
Basta cliccare sulle singole voci e si aprono dei menu dove potete cambiare le impostazioni.
In Altre funzioni potete impostare gli orari per le scansioni programmate e per il download degli aggiornamenti: di default è impostato per fare una ricerca ogni ora. Qui trovate anche il Crea Boot-CD che vi permette di creare, tramite un comodo wizard, un CD contenente l'antivirus G Data, con cui potete avviare il vostro computer ed eseguire un controllo nel caso di qualche virus molto resistente che non riuscite a rimuovere normalmente.
Con Scansione antivirus potete avviare dei controlli personalizzati di determinate aree del computer. Mentre nel Guardiano Antivirus potete selezionare il livello di protezione offerto dall'antivirus, quali motori di scansione utilizzare e quali azioni intraprendere in caso di individuazione di un malware.
Nelle Avanzate c'è la possibilità di creare una lista di esclusioni di file da non controllare, magari in caso di qualche falso positivo nelle rilevazioni o di una cartella sicura che non volete verificare per velocizzare la scansione.
Per gli Aggiornamenti non c'è molto da dire: li potete pianificare in maniera diversa o avviare manualmente premendo il tasto Aggiorna.
Più interessanti le funzioni Internet, E-mail e anche Altre funzioni.
In Protezione Web potete inserire in Definisci eccezioni una lista di siti sicuri che non vengono controllati.
Questa lista mi aveva risolto il problema che stavo riscontrando con Firefox e alcuni siti con link a contenuti multimediali come video o audio.
La protezione Web offerta da G Data è ottima e i siti "cattivi", anche quelli molto recenti, che trovavo tramite Malwaredomainlist.com, venivano bloccati senza problemi.
Il firewall può funzionare con il "Pilota automatico" e decidere in base a regole già impostate, oppure potete costruirvi le vostre regole se avete qualche applicazione che non funziona bene e che dovete configurare voi.
La Protezione da Phishing non ha nessuna regola da impostare o modificare: potete solo attivare o disattivare il controllo, però sembra funzionare piuttosto bene.
C'è il controllo sulle e-mail e anche l'AntiSpam dovete potete crearvi dei filtri personalizzati per tentare di bloccare i messaggi sgraditi.
In Altre funzioni c'è anche il Controllo parentale che dovrebbe permettere di configurare una lista di siti e contenuti permessi e adatti ad un minore.
Questa mi è sembrata la parte meno pratica e funzionante di tutta la suite: molti dei siti permessi non si aprivano anche quando li inserivo nella lista dei contenuti autorizzati. Magari avrebbe bisogno di un lungo periodo di addestramento e configurazione per essere pienamente funzionante.
Il Tuner propone una serie di modifiche, cancellazioni e ottimizzazioni per migliorare la sicurezza del vostro computer. Niente che non si sia già visto in tanti altri programmi, anche gratuiti.
C'è la possibilità di fare un backup dei propri dati personali e salvarli anche su uno spazio online messo a disposizione da G Data.
Mettiamo ora alla prova la componente antivirus della suite che è sicuramente quella che ci interessa di più.
Le scansioni sono molto personalizzabili: si possono controllare determinate aree del computer e, prima di ogni scansione, viene eseguito anche un controllo sulla presenza di rootkit.
Per eseguire il test copio in una cartella del PC un buon numero di malware di vario genere, da vecchi virus DOS, a rogue software, agli ultimi rootkit disponibili, e avvio il controllo limitato a quella cartella.
Durante la scansione c'è l'indicazione del tempo trascorso e una indicativa del tempo rimanente, alcuni file vengono segnalati come solo Log e bisogna decidere cosa farne.
Abbastanza impegnativo per RAM e CPU, anche se solo per brevi momenti la RAM supera i 100 MB per poi tornare a calare.
La percentuale di rilevazione dei malware è decisamente alta: ho usato una piccola parte della mia raccolta e tutti i virus del nostro MegaVirusLab, alcuni dei 34.654 file verificati non erano dei veri virus, ma dei falsi positivi o dei file che avevo archiviato per errore.
I malware rimasti erano veramente pochi, quasi tutti dei file di installazione di rogue software o programmi con adware.
G Data TotalCare 2011 non lascia comunque scampo ai pochi malware "sopravvissuti": quando tento di attivarli, o vengono bloccati dal monitoraggio del comportamento o qualche file, di quelli che vengono estratti dal file di installazione non riconosciuto in precedenza, risulta infetto.
Anche il firewall si dimostra funzionale: durante il tentativo di un malware di connettersi al Web, mi avvisa.
Dopo la prova di riconoscimento di gruppo fatta in precedenza, provo a disattivare il guardiano di G Data per cercare di infettare il computer e fare poi un pulizia.
Attivo quindi alcuni dei malware più recenti, scelti a caso: nonostante il guardiano sia disattivato, è stato veramente difficile realizzare una vera infezion: o si bloccava il download di file infetti dal Web, se richiesti dal malware che stavo usando...
... oppure ci pensava il Monitoraggio del comportamento a bloccarlo e si poteva terminare il programma per spostarlo in quarantena.
Altri file infetti, che si erano creati quando avevo usato i malware, venivano intercettati appena riattivato il guardiano, se tentavo di accedere alle cartelle dove si trovavano.
Alla fine sono solo 4 i file infetti rimasti ed eliminati durante la scansione.
In definitiva: risulta difficile riuscire ad infettarsi visto i livelli di protezione multipli offerti e, se poi proprio ci siete riusciti, la pulizia offerta da G Data è veramente ottima.
Giudizio dell'antivirus indubbiamente positivo.
Tra i requisiti di sistema, indicati dalla casa madre, vengono richiesti solo 512 MB di memoria per far funzionare G Data TotalCare. Sul mio PC con processore Intel Centrino da 2 GHz e 1 GB di RAM (è un modello di tre anni fa), il software faceva parecchia fatica a funzionare in determinate situazioni: in particolare, l'avvio del PC era molto rallentato e anche durante la scansione si notava una certa "pesantezza".
Se avete quindi un PC datato e con poca RAM, provate ad installare la versione trial del programma prima di acquistare G Data TotalCare, in modo da valutare l'impatto del programma sul vostro computer.
Durante la navigazione, solo con Firefox, riscontravo molti problemi nella visualizzazione e apertura delle pagine Web con link esterni verso contenuti multimediali. Per risolvere il problema della visualizzazione bastava mettere l'indirizzo Web nella lista delle esclusioni di G Data, ma l'apertura delle pagine però rimaneva rallentata in ogni caso.
Ho poi scoperto che con un profilo nuovo di Firefox, senza nessuna estensione, il problema non si presentava. Quale fosse l'estensione che mi creava rallentamenti nel mio profilo non sono riuscito a capirlo con sicurezza.
Per la componente "firewall" della suite non c'è molto da dire: lasciata con il Pilota automatico, non mi ha mai mostrato un solo messaggio di avviso o di qualche problema. Ho provato anche a cambiare qualche impostazione per vedere se mi dava qualche segnalazione ma non si è mai visto niente.
Solo durante le prove con i virus ha dato qualche segno di vita, chiedendo il permesso per un paio di collegamenti dei malware che stavo usando.
Personalmente, preferisco molto di più un firewall dotato di HIPS, come Comodo Firewall, nonostante tutte le domande o conferme che possa richiedere. Ma si tratta, appunto, di una questione soggettiva: la maggior parte degli utenti non vogliono essere disturbati e quindi un firewall "silenzioso" come quello di G Data è indubbiamente una soluzione ottimale in questo scenario.
Molto meglio di me possono valutare il firewall quelli del sito di Matousec.com che nei loro test lo piazzano sempre agli ultimi posti.
Non sono un grande amante delle suite integrate di programmi di sicurezza perché, se un malware fatto in maniera specifica per colpire quella suite riesce a disabilitarla, vi trovereste senza difese. Preferisco quindi avere prodotti differenziati per proteggermi.
Una suite "fai da te" composta da G Data Antivirus, uno dei pochi antivirus che mi sentirei consigliere di acquistare a chi cerca una soluzione a pagamento, con Comodo Firewall a proteggerci, diventa una barriera difficile da superare.
C'è invece chi cerca proprio le suite di sicurezza di una sola software house e si affida ad esse per proteggersi: ritengo sia solo questione di abitudini e di stile di navigazione. Visto che ormai tutti i programmi sono offerti in prova gratuita per un tempo limitato, il consiglio è di testarli in prima persona e valutare quello con cui vi trovate meglio.
La protezione Web, il controllo sul download dei file e il monitoraggio del comportamento sono veramente buoni e molto veloci ad intervenire.
Il resto delle funzioni della suite non offrono niente di nuovo, né di rilevante, rispetto ad altri programmi, anche gratuiti, che troviamo in giro per il Web. Possono essere utili a chi vuole un programma con tante funzioni, possono dare anche fastidio a chi interessano solo prestazioni e sicurezza. Proprio per rispondere a questa esigenza, la software house tedesca commercializza anche G Data Antivirus e G Data Internet Security ovvero edizioni che comprendono solo le caratteristiche di protezione.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati