MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100513011541_873934382_20100513011459_1812548039_a-squared.png

Emsisoft Anti-Malware 5.1: il debellatore di virus

07/04/2011 - articolo
Sicurezza - Nel già affollato mercato delle soluzioni anti-malware, Emsisoft propone una suite di sicurezza piuttosto interessante. Vediamola nei dettagli.

Emsisoft Anti-Malware è una suite di sicurezza prodotta da Emsisoft e si posiziona come successore del più famoso A2-Squared

Eam.PNG

Offre un doppio motore di scansione: antivirus (derivato da Ikarus) e antispyware, sviluppato internamente.

Troviamo inoltre la protezione in tempo reale (File Guard), il sistema di rilevamento proattivo contro i malware (Behavior Blocker) e il controllo delle pagine web visitate (Surf Protection).

Installazione e configurazione iniziale

Scarichiamo il programma da qui, ed effettuiamo l'installazione. Nell'ultima schermata, lasciamo selezionata l'opzione Lauch the Anti-Malware Security Wizard:

Eam2.PNG

Apparirà la schermata del wizard di Emsisoft Anti-Malware:

Eam3.PNG

Dovrete scegliere se attivare il software per 3 giorni senza alcuna registrazione, per 30 giorni registrandosi al servizio di Emsisoft, inserire il seriale della licenza completa, oppure attivare la licenza Freeware che disabilita le protezioni in real-time. Dopo aver selezionato la modalità che vi interessa, potrete proseguire

Eam4.PNG

Scegliete se inviare a Emsisoft dei report delle azioni svolte dal software, se attivare l'auto-aggiornamento dei moduli del programma, l'installazione di lingue aggiuntive all'italiano e se abilitare o meno l'installazione di versioni beta (e quindi potenzialmente instabili)

Eam5.PNG

Verranno poi scaricate le definizioni più recenti delle definizioni ed eventualmente le lingue aggiuntive. Una volta finito l'aggiornamento, si passerà alla prima scansione del sistema: cliccate sul pulsante Pulisci il computer Ora:

Eam6.PNG

Come potete vedere, è possibile effettuare in questa fase solo una scansione completa, quindi lasciate selezionata quest'opzione e permettete al software di terminare l'operazione.

Eam7.PNG

Selezionate se attivare i vari moduli di protezione, scaricare ed installare automaticamente gli aggiornamenti e svolgere o meno le scansioni pianificate. A questo punto il wizard è concluso, e possiamo chiudere la finestra premendo il pulsante Chiudi il setup guidato.

Panoramica generale

Il software presenta un'interfaccia grafica piuttosto intuitiva:

Eam8.PNG

Dalla colonna di sinistra sono raggiungibili tutte le funzionalità, raggruppate in comodi sotto-menu e divise a seconda del tipo.

Nella sezione centrale è mostrato lo stato dei vari moduli di protezione in real-time e vi è la possibilità di eseguire le operazioni di scansione ed aggiornamento.

Nella colonna di destra, trovate i comandi per inviare ad Emsisoft file sospetti da far analizzare oltre ad informazioni di carattere generale come la versione del programma e del database delle firme antivirali e la durata del proprio abbonamento, con la conseguente possibilità di effettuare il rinnovo.

Configurazione

Il pannello di configurazione generale è raggiungibile dalla colonna di sinistra, alla voce Impostazioni:

Eam9.PNG

All'interno delle schede che lo compongono, è possibile specificare numerose preferenze circa il funzionamento del software:

Moduli di protezione

Emsisoft Anti-Malware offre principalmente tre diversi moduli di protezione:

Tutti e tre i moduli possono essere configurati dal pannello raggiungibile alla voce Protezione:

Eam13.PNG

Questa sezione è divisa in diverse voci:

HiJackFree

HiJackFree è un programmino incluso in Emsisoft Anti-Malware che monitora e permette la gestione dei programmi in esecuzione nel sistema, di quelli ad esecuzione automatica, delle connessioni di rete e dei servizi di sistema. È accessibile dalla voce HiJackFree

Eam14.PNG

A sinistra sono presenti le varie sottosezioni del programma, che consentono la gestione dei processi attualmente in esecuzione (Processi), le porte utilizzate dai vari programmi (Porte), i programmi che vengono avviati automaticamente all'avvio del sistema (Esecuzione automatica), i servizi del sistema (Servizi), gli Add-on di Internet Explorer, il File Hosts ed, infine, i controlli ActiveX (Altro).

Selezionando una delle voci presenti, è possibile utilizzare il menu in basso a sinistra per impostarne la priorità, eliminare i riferimenti collegati e salvare una copia di backup.

Attraverso la barra superiore, invece, siamo liberi di salvare il report delle statistiche del sistema e stamparlo.

Motore di Scansione

Il motore di scansione doppio di Emsisoft Anti-Malware è raggiungibile dalla voce Scansione PC

Eam10.PNG

Sono presenti quattro tipi differenti di scansioni:

Selezionando quest'ultima, sarà possibile impostare tutte le specifiche della scansione:

Eam11.PNG

Potrete selezionare le cartelle e le aree di scansione (Memoria del sistema, Tracking Cookie, Riskware, archivi, file system NTFS) che volete controllare, ed attivare o meno il sistema euristico.

Log

Tutti i log delle scansioni, insieme a quelli degli aggiornamenti automatici e della quarantena, sono divisi per data e consultabili alla voce Logs:

Eam12.PNG

Test

Per testare l'effettiva efficacia della suite abbiamo scaricato alcuni campioni da MegaVirusLab. Più precisamente:

I file presenti su MegaVirusLab sono compressi in formato .zip protetto da password. Appena questi vengono scompattati, con un qualsiasi software di decompressione, Emisoft Anti-Malware blocca subito il file e lo sposta in quarantena, informando l'utente attraverso una notifica a pop-up.

La finestra recherà le principali informazioni del virus e le azioni che Emisoft Anti-Malware ha compiuto per prevenire l'infezione. Mostrerà anche la voce Settings tramite la quale modificare tutti i parametri di protezione.

Di seguito vengono mostrati tutti gli avvisi pop-up comparsi durante il processo di scompattazione dei file che abbiamo usato per i test del prodotto.

Snap-2011-mar-12-001.jpg

Aprendo il software sarà possibile visualizzare la sezione Quarantena all'interno della quale potrete procedere con l'eliminazione, il ripristino, l'aggiunta di file, il salvataggio di una copia, la possibilità di inviare e effettuare nuovamente una scansione dei file presenti nell'archivio.

I campioni utilizzati per la stesura di questo articolo, dopo essere stati scompattati, sono stari riconosciuti dalla suite come virus ed immediatamente spostati in quarantena.

Snap-2011-apr-1-001.jpg

Come si può notare, non sono presenti tutti i virus presi in considerazione in questo articolo. Purtroppo, infatti, due campioni di malware non sono stati assolutamente rilevati in seguito alla semplice decompressione. Al tentativo di esecuzione però, Emsisoft Anti-Malware ha mostrato una schermata all'interno della quale venivano descritte le possibili azioni da intraprendere nei confronti del file in quanto corretttamente rilevato come "dannoso".

All'apertura di quello che abbiamo identificato come Heuristic.BehavesLike.Win32.ModifiedUPX.C! 87 è comparsa la schermata sottostante, nella quale sono state selezionate le opzioni di blocco del programma e di spostamento in quarantena.

Snap-2011-apr-1-014.jpg

La medesima finestra è stata visualizzata anche all'apertura del Trojan BackDoor.IRC.Dostan, e ovviamente le azioni intraprese sono state le stesse.

Snap-2011-apr-1-011.jpg

I test sono stati eseguiti su Windows XP SP2 e sono stati superati con risultati discreti.

Oltre ai test di sicurezza con campioni di virus già presenti sulla macchina, si è messa alla prova l'efficienza della protezione durante la navigazione. I risultati sono stati deludenti in quanto con la Protezione Navigazione attiva, veniva bloccato l'accesso ai più svariati siti web non necessariamente legati alla presenza di malware. Uno di questi è l'account di DropBox dedicato ai virus presenti nel MegaVirusLab: se in questo particolare caso la misura presa potrebbe essere condivisibile, non possiamo dire altrettanto del blocco di accesso al servizio di hosting gratuito MegaUpload.com: riteniamo sia una scelta assolutamente scorretta ed inopportuna.

Un piccolo avvertimento agli utenti: quando si apre la pagina di configurazione del software è necessario prestare molta attenzione. Un incauto click sull'elemento sbagliato può mettere in pericolo l'intero PC: la disattivazione (non disinstallazione) della protezione, infatti, risulta essere abbastanza rapida ed avviene senza che sia richiesta alcuna ulteriore conferma.

Considerazioni finali

Emsisoft Anti-Malware 5.1 è, a nostro parere, una buona suite di protezione antimalware.

Dobbiamo ammettere che, prima di provarla, eravamo piuttosto scettici circa le sue reali potenzialità. Con il succedersi delle prove però, ci siamo invece resi conto che rispetto ad un prodotto come A2-Squared, risulta molto più efficiente.

L'impatto sulle prestazioni del sistema è più che accettabile, sia con il programma a riposo che durante le scansioni che normalmente richiedono parecchie risorse.

La protezione web, inoltre, non rallenta minimamente l'apertura delle pagine che, al contrario, risulta fluida e regolare come di conssueto.

Oltre a tutte queste caratteristiche positive, va segnalato il fatto che il software non ha interferito minimamente né con avast! Antivirus, né con Avira AntiVir Free, segno che può essere tranquillamente affiancato a qualsiasi programma antivirus migliorando l'efficacia della protezione del proprio computer.

Una critica va però mossa al fatto che il software mostra una considerevole quantità di pubblicità attraverso la propria interfaccia utente, rendendolo così meno "tecnico" e più confuso.

Il nostro giudizio di massima, tutto sommato, risulta quindi abbastanza positivo.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati