MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110222085851_731707690_20110222085849_508060819_gameby_spotlight.png

Guida rapida all'emulazione di GameBoy Color e GameBoy Advance

05/09/2011 - articolo
Videogiochi - Avete trovato una vecchia cartuccia del vostro GameBoy Color o GameBoy Advance ma avete perso la console? Ecco la guida per emulare sul vostro PC i principali giochi per questi ormai "storici" dispositivi.

Penso che tutti i ragazzi degli anni 90 ricordino le famosissime console GameBoy Color e GameBoy Advance che ci hanno portato via parecchie ore di studio.

Gbc-gba-ds.jpg

Mentre cercavo di mettere un po' di ordine al caos che regna nella mia stanza, mi sono capitate tra le mani delle vecchie cartucce di Pokèmon Argento e Pokèmon Rubino che avevo ormai dimenticato di avere. Preso dalla nostalgia ma non trovando pile e caricabatterie vari, ho deciso di andare alla ricerca di qualche emulatore in rete.

In questa guida descriverò l'utilizzo di una soluzione open source chiamata VisualBoy Advance.

Prima di cominciare

La maggior parte delle ROM per le console Nintendo sono tutelate dal diritto d'autore: ciò implica che utilizzarle senza possedere la cartuccia originale costituisce una violazione della legge 21 maggio 2004, n. 128. MegaLab.it, come sempre, declina ogni responsabilità.

Procuriamoci l'occorrente

Cominciamo scaricando da SourceForge la versione più aggiornata.

Source1.jpg

Source2.jpg

Nel momento in cui scrivo, è la 1.7.2.

Questo stupendo emulatore, che non supera i 2 MB, integra già tutto l'occorrente per emulare alla perfezione i giochi per GameBoy, GameBoy Color e GameBoy Advance (i file compatibili avranno, rispettivamente, le estensioni *.gb, *.gbc e *.gba).

Appena aperto, il programma presenta un interfaccia spartana composta da una finestra nera e 5 voci di menu che si riveleranno molto complete.

Prog1.jpg

Vediamo le principali funzioni e le impostazioni per utilizzarlo al meglio.

Impostazioni video

Dirigiamoci su Options -> Video. Qui possiamo scegliere i metodi di rendering e la grandezza della finestra.

Sconsiglio di modificare queste opzioni, vedere un'immagine da 160x144 pixel in fullscreen non ha molto senso.

Controller

È possibile creare ben 4 impostazioni differenti, selezionabili da Options -> Joypad -> Default Joypad -> ....

Per modificare quelle esistenti basta selezionare Options -> Joypad -> Configure -> ....

Prog2.jpg

Si gioca!

Selezioniamo File -> Open... e selezioniamo la nostra ROM (una buona selezione di materiale è disponibile partendo da qui)

Prog3.jpg

È possibile che Aero si disattivi temporeanamente. Niente paura, alla chiusura di VisualBoy Advance tutto tornerà come prima.

Prog4b.jpg

Salviamo il gioco!

Per memorizzare i progressi ottenuti nel gioco ci si può avvalere di tre strade:

Saving2.jpg

Saving.jpg

Personalmente, io preferisco il secondo metodo, in quanto più veloce.

Inoltre è possibile archiviare lo stato completo in qualsiasi momento, anche in situazioni dove il normale salvataggio non è disponibile.

Carichiamo un salvataggio

Apriamo la ROM come descritto all'inizio.

Loading.jpg

Ogni mezzo è lecito!

Questo programma permette anche l'inserimento di codici GameShark e GameGenie.

Posizioniamoci su Cheats -> Cheat list... e selezioniamo, a seconda del codice che abbiamo, su Add GameShark... o Add GameGenie....

Prog5.jpg

Digitiamo il codice nel campo Code e una descrizione del cheat in Description.

Prog6.jpg

Verifichiamo che Status sia impostato ad E.

Prog7b.jpg

Premiamo OK e gustiamoci i frutti delle nostre malvagie azioni!

Prog8.jpg

Conclusioni

VisualBoyAdvance è un ottimo programma open source e non richiede configurazioni particolari.

È completamente portable - non richiede installazione - e in virtù di ciò può essere eseguito da un supporto removibile anche su altri computer, ricordandosi però di salvare i vostri progressi in una cartella del drive.

Si registrano consumi in termini di CPU e RAM irrisori: su un Intel Core 2 Duo, l'emulazione di una ROM *.gbc si assesta sul 5% di CPU e 10 MB di RAM.

Cpu1.jpg

Con una ROM *.gba la percentuale di CPU sfruttata triplica, mentre la RAM sale a 45 MB, numero influenzato dalla grandezza della ROM in lettura.

Cpu2.jpg

Valori che comunque non influenzano il normale utilizzo del computer.

Vi auguro un bel tuffo nel passato con i giochi che hanno segnato la nostra infanzia!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati