MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110221212422_47668119_20110221212420_816354787_kinect_spotlight.png

Programmare Kinect su PC: l'SDK è ora disponibile pubblicamente

a cura di Zane
17/06/2011 - news
Hardware & Periferiche - Il controller di nuova generazione è pronto ad uscire dal mondo Xbox e arrivare anche sui PC Windows. Il pacchetto ufficiale tramite il quale gli sviluppatori possono scatenare la propria fantasia è già scaricabile.

Facendo seguito a quanto promesso lo scorso febbraio, Microsoft ha rilasciato giovedì pomeriggio il Software Development Kit (SDK) per Kinect, un pacchetto software sfruttando il quale i programmatori possono scrivere applicazioni in grado di interfacciarsi con il fortunato controller per Xbox 360 direttamente dal proprio PC

Kinect.png

Il tool, compatibile con il solo Windows 7, è scaricabile gratuitamente partendo da qui e include un set di driver in grado di interfacciare Kinect con il PC, le Application Program Interface (API) per dialogare con l'apparecchio e alcuni listati di esempio.

Grazie a Kinect for Windows SDK, gli sviluppatori possono sfruttare la sezione di riconoscimento audio, il sensore per il tracciamento del corpo e le altre funzionalità-chiave del prodotto all'interno dei propri applicativi

Image.png

Questa release, ancora etichettata come "beta", è riservata agli impieghi non-commerciali: questo significa che i professionisti e gli appassionati sono liberi di utilizzare lo strumento a scopi di ricerca e formazione, ma non per generare prodotti destinati al mercato.

Il lancio di una versione commerciale del kit di sviluppo è già prevista, anche se il gruppo non ha comunicato ancora alcuna data per questo secondo passo.

La speranza di Microsoft è che gli esperti possano iniziare a prendere confidenza con lo strumento, inventando nuovi scenari di impiego: in particolare, si pensa ad interfacce utente naturali (NUI) che consentano di interagire con il PC in maniera più semplice e senza l'ausilio delle periferiche di input classiche.

Sarà probabilmente necessario attendere ancora parecchi anni prima che scenari alla Minority Report possano divenire realtà, ma, considerate le potenzialità di Kinect e gli interessanti risultati già raggiunti dagli appassionati utilizzando strade non-ufficiali, tale eventualità non è più "soltanto fantascienza"

.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati